| Collana Le vie della Psicoanalisi. |
| n. 1950/ 1.12 | CONROTTO FRANCESCO Per una teoria psicoanalitica della conoscenza febbraio 2010 |
|
| n. 1950/ 3.1 | BALSAMO MAURIZIO ED La regressione nella stanza d'analisi settembre 2008 |
|
| ZAPPERI ROBERTO Freud e Mussolini settembre 2013 |
||
| VERGINE - DE SILV. Prendirsi cura ottobre 2012 |
||
| SPANO' LEONARDO/ED Jean Laplanche Da Lacan a Freud marzo 2025 |
||
| MUSELLA ROBERTO /ED Il principe e la strega agosto 2011 |
||
| MUNARI - MANGINI Metamorfosi della pulsione luglio 2014 |
||
| MARCHIORO FRANCESCO Freud genio infedele Identitą di un ebreo tedesco aprile 2022 |
||
| LA SCALA MARCO Percepire, allucinare, immaginare ottobre 2017 |
||
| DE SILVESTRIS VERGIN Dio l'inconscio l'evoluzione giugno 2010 |
||
| DE GIORGIO PETRELLA Sogno o son desto ? agosto 2011 |
||
| DE CESAREI ANNA Alla ricerca del filo con la vita maggio 2010 |
||
| DE CESARE ANNA OLIVA Umano, troppo umano nella clinica psicoanalitica aprile 2025 |
||
| CONROTTO FRANCESCO Ripensare l'inconscio luglio 2014 |
||
| CIARDI ALESSIO /ED Tempo e realtą Dialoghi psicoanalitici (2) novembre 2023 |
||
| CHIANESE - FONTANA Immaginando marzo 2010 |
||
| CAMPANILE PATRIZIO Freud dopo l'ultimo Freud gennaio 2021 |
||
| BALSAMO MAURIZIO Libere associazioni ? aprile 2011 |
||
| BALSAMO MAURIZIO Momenti psicotici nella cura aprile 2014 |
||
| BALSAMO MAURIZIO L'autobiografia psicotica luglio 2015 |
||
Data ultimo aggiornamento: Sabato 6 settembre 2025