| Collana Il Mulino Biblioteca paperback. Il Mulino - Biblioteca paperbacks |
| n. 636 | GALIMBERTI FABRIZIO L'economia spiegata a un figlio febbraio 2013 |
|
| n. 137 | CAMBIANO GIUSEPPE Sette ragioni per amare la filosofia giugno 2022 |
|
| n. 136 | ZAGREBELSKY GUSTAVO Mai più senza maestri marzo 2022 |
|
| n. 135 | PIEVANI TELMO La fine del mondo Guida per apocalittici perplessi marzo 2022 |
|
| n. 132 | NUSSBAUM - LEVMORE Invecchiare con saggezza settembre 2021 |
|
| n. 131 | MELIS GUIDO La macchina imperfetta Immagine e...Stato fascista settembre 2021 |
|
| n. 127 | BODEI REMO La civetta e la talpa Sistema ed epoca in Hegel gennaio 2021 |
|
| n. 125 | BOITANI PIERO Dieci lezioni sui classici gennaio 2021 |
|
| n. 123 | BOUDON RAYMOND Il relativismo agosto 2020 |
|
| n. 115 | CACCIARI - PRODI Occidente senza utopie febbraio 2019 |
|
| n. 101 | DE ROMILLY JACQUELIN La tragedia greca agosto 2017 |
|
| n. 100 | COHN COHN Breve storia dell'ebraismo settembre 2017 |
|
| n. 99 | PRODI PAOLO Il sacramento del potere maggio 2017 |
|
| n. 89 | ATTILI GRAZIA L'amore imperfetto maggio 2016 |
|
| n. 67 | MARTHA C. NUSSBAUM Creare capacita' gennaio 2014 |
|
| n. 62 | SCHMITT CARL Le categorie del politico gennaio 2014 |
|
| n. 50 | FRANCESCATO DONATA Quando l'amore finisce settembre 2012 |
|
| n. 28 | ARENDT HANNAH il futuro alle spalle febbraio 2011 |
|
| n. 17 | SEN AMRTYA K. la diseguaglianza febbraio 2010 |
|
| n. 16 | BAUMAN ZYGMUNT Modernità e olocausto Una sociologia della morale gennaio 2010 |
|
| n. 13 | CORNOLDI CESARE L'intelligenza settembre 2009 |
|
| n. 12 | BLUMENBERG HANS La leggibilità del mondo settembre 2009 |
|
| n. 11 | BOBBIO NORBERTO Il problema della guerra e le vie della pace settembre 2009 |
|
| n. 10 | SENNET RICHARD Rispetto settembre 2009 |
|
| VERNANT JEAN-PIERRE La morte negli occhi Figure dell'altro nell'antica novembre 2023 |
||
| VALLORTIGARA GIORGIO Altre menti settembre 2022 |
||
| SIMON HERBERT A. La ragione nelle vicende umane settembre 2019 |
||
| SEN AMARTYA la ricchezza della ragione settembre 2011 |
||
| SCHMITT CARL Sul leviatano febbraio 2017 |
||
| SARTORI GIOVANNI Ingegneria costituzionale comparata agosto 2013 |
||
| ROMANO SERGIO Morire di democrazia febbraio 2012 |
||
| RIGOTTI La filosofia in cucina febbraio 2012 |
||
| RIESMAN La folla solitaria settembre 2009 |
||
| RICOEUR PAUL Ricordare dimenticare perdonare giugno 2012 |
||
| POPPER Congetture e conflutazioni febbraio 2009 |
||
| NUSSBAUM MARTHA Fragilità del bene gennaio 2011 |
||
| NUSSBAUM MARTHA diventare persone settembre 2011 |
||
| NUSSBAUM MARTHA Non per profitto settembre 2014 |
||
| MICELI MARIA Sentirsi soli |
||
| LOLLI GABRIELE da euclide a godel agosto 2010 |
||
| LEVI STRAUSS CLAUDE Siamo tutti cannibali giugno 2022 |
||
| GUEGUEN NICOLAS psicologia del consumatore settembre 2016 |
||
| GIDDENS La trasformazione dell'intimita' febbraio 2013 |
||
| ELIAS NORBERT la solitudine de morente settembre 2011 |
||
| ELIAS NORBERT Mozart giugno 2019 |
||
| DEL NOCE AUGUSTO PROBLEMA DELL'ATEISMO giugno 2010 |
||
| CHOMSKY Linguaggio e problemi della conoscenza settembre 2016 |
||
| CASTELFRANCHI C. Che figura Emozioni e immagine sociale febbraio 2017 |
||
| CASSESE SABINO Lo stato fascista gennaio 2016 |
||
| BODEI REMO piramidi di tempo agosto 2012 |
||
| BAUMAN ZYGMUNT La societa' dell'incertezza agosto 2014 |
||
| BARBAGALLO la questione italiana febbraio 2013 |
||
| AXIA GIOVANNA elogio della cortesia luglio 2012 |
||
| AMADEI GHERARDO Come si ammala la mente settembre 2014 |
||
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 25 agosto 2025