Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
PANIKKAR RAIMON
Il ritmo dell'essere. Le gifford lectures
immagine di copertina
Autore:
PANIKKAR RAIMON
Titolo:
Il ritmo dell'essere. Le gifford lectures
Derscrizione:
Vol. 10 dell'opera omnia
*Teologia
Editore:
Jaca Book
Data di edizione:
maggio 2012
Pagine:
538
dimensioni cm.:
15,5x24
ISBN13:
9788816411463
Codice:
251247
Collana:
Di fronte e attraverso
Prezzo:
68.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 64.60 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 22 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
PANIKKAR RAIMON, Il ritmo dell'essere. Le gifford lectures, Jaca Book in campedel.it
Descrizione
Prendendo spunto dalle prestigiose Gifford Lectures, tenute nel 1989 con il titolo «La dimora del Divino nel mondo contemporaneo. La Trinità indivisa», Il ritmo dell’Essere, alla cui stesura Panikkar si è dedicato per ben vent’anni, è considerata la sua opera più importante nel campo filosofico.
Il tema di base è la struttura triadica o trinitaria della realtà, che comprende il Divino, l’Umano e il Cosmico. Questa prospettiva cosmoteandrica rappresenta un punto di unione fra cristianesimo, induismo e buddhismo.
Nel descrivere la sua opera, Panikkar afferma: «Non sto cercando di dire qualcosa di nuovo.
Non voglio contribuire alla alienazione prodotta dalla ricerca ossessiva di novità. La mia originalità, ammesso che esista, sarà quella di andare alle origini – non per fare archeologia o formulare interpretazioni anacronistiche […], ma per propormi come cacciatore-raccoglitore dei nostri giorni, piluccando frammenti di vita dallo stupendo campo dell’esperienza umana sulla Terra».

Alla fine, tuttavia, egli ammise i limiti nel raggiungere una tale grandiosa sintesi. Il capitolo nono, che riguardava la consumazione escatologica finale di tutta la realtà, fu omesso dall’autore e sostituito da un breve epilogo commovente in cui egli scrive: «Ho dovuto ammettere che le questioni ultime non possono avere risposte ultime, ma, se non altro, possiamo essere consapevoli del problema che abbiamo presentato.
Ho raggiunto i limiti della mia comprensione, e qui mi devo fermare.
L’albero della Conoscenza esercita sempre una grande tentazione, spingendo a disinteressarsi dell’albero più importante, quello della Vita».
Scheda creata Sabato 15 febbraio 2014

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)