Descrizione | |
Febbrile collezionista, letterato e poeta, inventore (insieme all’editore Aldo Manuzio) dei libri tascabili in piccolo formato, fautore di un’idea di unificazione dell’Italia a partire dalla creazione di una lingua nazionale, il veneziano (poi padovano d’adozione) Pietro Bembo è universalmente riconosciuto come figura saliente del periodo rinascimentale.
Pochi forse sanno che egli fu anche appassionato amante di Lucrezia Borgia, figlia di papa Alessandro VI, sorella di Cesare Borgia (il famoso “Duca Valenti no”) e sposa in terze nozze di Alfonso d’Este, Duca di Ferrara: questo tormentato amore, segreto e pericoloso, celebrato e ricordato come «il più grande degli amori», avrebbe portato il grande umanista a dedicare a Lucrezia i suoi celebri Asolani e a rivolgerle appassionate lettere nelle quali ricordava «la bella treccia simile ad oro», «le ciglia d'ebano», «le morbide guance» e «l’agile piede che si abbandonava al ritmo della danza». | |
Scheda creata Domenica 4 agosto 2013 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a novembre 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)