Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
D'AGOSTINI FRANCA
Realismo? Una questione non controversa
immagine di copertina
Autore:
D'AGOSTINI FRANCA
Titolo:
Realismo? Una questione non controversa
Derscrizione:

*Filosofia
Editore:
Bollati Boringhieri
Data di edizione:
novembre 2013
Pagine:
228
dimensioni cm.:
11,5x19,5
ISBN13:
9788833924731
Codice:
263772
Collana:
Temi n. 237
Prezzo:
15.50. Nostra offerta con sconto 10%: € 13.95 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 22 1460*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
D'AGOSTINI FRANCA, Realismo? Una questione non controversa, Bollati Boringhieri in campedel.it
Descrizione
Che cosa è il realismo? Che cosa intende dire chi si dichiara «realista» e a chi esattamente si contrappone?
Siamo o dobbiamo essere davvero, in filosofia, nell'arte, in politica, più «realisti» di un tempo?
In un rapido e originale percorso nei dibattiti recenti sul tema, dal postmodernismo a oggi, Franca D’Agostini risponde con risolutezza e chiarezza a queste domande, smontando un certo numero di luoghi comuni, tanto diffusi quanto infondati.

La prima parte del libro è un breve pamphlet destinato a difendere il realismo dalla confusione e dalla banalità a cui lo condannano molti suoi presunti estimatori.

La seconda parte ricostruisce i dibattiti più interessanti, presenta alcuni realismi «realmente nuovi» di cui si parla poco o nulla in Italia, e delinea una prospettiva originale. Associando alla perizia discussiva una profonda conoscenza del pensiero contemporaneo, D’Agostini ci ricorda che l’antirealismo non è mai esistito in filosofia: i fatti sono sempre stati, hegelianamente, «il vivente pane della ragione».


l'autore
Franca D’Agostini insegna Filosofia della scienza al Politecnico di Torino e Logica ed epistemologia delle scienze sociali all’Università degli Studi di Milano. Tra i suoi saggi: Analitici e continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni (1997), Disavventure della verità (2002), The Last Fumes. Nihilism and the Nature of Philosophical Concepts (2008), Paradossi (2009) e Logica in pratica (2013). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico (2010), Introduzione alla verità (2011), I mondi comunque possibili. Logica per la filosofia e il ragionamento comune (2012) e Menzogna (2012).
Scheda creata Martedi' 19 novembre 2013

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a gennaio 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)