Descrizione | |
Il tema del rapporto fra platonismo e cristianesimo è stato introdotto e sviluppato a partire dalla prima età moderna, declinandosi perlopiù come antiplatonismo. Questo volume, attraverso un’analisi storica, dopo aver delineato i tratti fondamentali di tale recezione critica degli studi patristici si sofferma sul controverso concetto di “platonismo cristiano”, cercando di mostrare, con approccio filologico ai testi, l’influsso profondo della tradizione platonica nell’elaborazione di alcuni motivi centrali
della riflessione cristiana. Questioni come la comprensione dell’uomo e di Dio, la concezione del Fondamento divino della realtà e la Trinità, sono assunte in queste pagine come punti decisivi di osservazione del confronto avvenuto fra la teologia cristiana dei primi secoli e la filosofia greca, in una dialettica di sfida e trasformazione. Un saggio che analizza il tema dell'anima nelle sue origini antiche e negli sviluppi moderni, alla luce del dibattito sul platonismo o sull'antiplatonismo cristiano a partire dall'età moderna e contemporanea. | |
L'autore | |
ENRICO PEROLI insegna Storia della filosofia morale presso l’Università di Chieti. | |
Scheda creata Giovedi' 12 dicembre 2013 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a maggio 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)