Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
ROCCHETTA CARLO
Teologia della tenerezza
immagine di copertina
Autore:
ROCCHETTA CARLO
Titolo:
Teologia della tenerezza
Derscrizione:
Un "vangelo" da riscoprire Presentazione di Gianfranco Ravasi
*Teologia
Editore:
EDB
Data di edizione:
gennaio 2014
Pagine:
448
dimensioni cm.:
14x21,5
ISBN13:
9788810405574
Codice:
264990
Collana:
nuovi saggi teologici
Prezzo:
38.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 34.20 *
Disponibilità:
disponibile
Dati aggiornati a gennaio 2014
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 1 * 35 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
ROCCHETTA CARLO, Teologia della tenerezza, EDB in campedel.it
Descrizione
Fra tutti i sentimenti che l'uomo ha sviluppato durante la sua storia non ne esiste uno che superi la tenerezza come qualità tipicamente umana e umanizzante. Evidentemente essa non va fraintesa con il sentimentalismo o con la debolezza.
Si tratta piuttosto di un sentimento che rende la persona affettuosa, compartecipe, colma di rispetto e meraviglia di fronte alla perfezione del cosmo e ad ogni forma di vita, capace di apprezzamento e giusta tolleranza verso se stessa e gli altri.

Ma perché la tenerezza dovrebbe aver a che vedere con la teologia?
Non esiste infatti, a tutt'oggi, una "teologia della tenerezza" e quasi nessun dizionario teologico contempla questa voce. Tuttavia è proprio Dio la sorgente inesauribile e il vertice di ogni tenerezza.

L'autore intraprende quindi un percorso in larga misura inesplorato, ma decisivo se si vuole che la Chiesa si presenti al mondo come il sacramento della tenerezza di Dio, di un Dio di bontà e di grazia, e non di punizione o di paura.
Il discorso non si impone, d'altra parte, solo per la comunità ecclesiale, ma per il mondo intero e il suo futuro. L'alternativa è tra una cultura della tenerezza, e quindi dell'amore e della vita, o un'anticultura della violenza, e quindi dell'egoismo e della morte.

Sommario
Presentazione (G. Ravasi). Introduzione.
I. Persona e tenerezza.
II. Tenerezza e vangelo.
III. Teologia e tenerezza.
IV. Tenerezza e società.
Come una conclusione: La tenerezza «sogno di Dio» per l'umanità.
Scheda creata Sabato 18 gennaio 2014

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a gennaio 2014
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)