Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
CANFORA LUCIANO
La crisi dell'utopia Aristofane contro Platone
immagine di copertina
Autore:
CANFORA LUCIANO
Titolo:
La crisi dell'utopia Aristofane contro Platone
Derscrizione:

*Saggi di cultura - letteratura
Editore:
Laterza
Data di edizione:
marzo 2014
Pagine:
448
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788858111017
Codice:
266253
Collana:
I Robinson / letture
Prezzo:
18.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 15.30 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 22 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
CANFORA LUCIANO, La crisi dell'utopia Aristofane contro Platone, Laterza in campedel.it
Descrizione
«I fallimenti liquidano l’utopia, o l’utopia resta un bisogno morale al di là del naufragio?
E la demonizzazione, fin troppo facile, dell’utopia non diviene un alibi per blindare in eterno la conservazione e l’ingiustizia?»
Dell’utopia antica e delle sue proiezioni moderne; dello scetticismo antico e moderno; del rischio dell’utopia e del rischio dell’immobilismo fatalistico.

«Nel corso delle feste Scire, un gruppo di donne, capeggiate da una di loro, Prassagora, particolarmente dotata di carisma e capace di pilotare un gruppo bene organizzato e proteso all’azione politico-assembleare, ha deciso di partecipare ai lavori dell’assemblea popolare.
Naturalmente in quanto donne non potrebbero, perché la democrazia ateniese, come ogni società premoderna, è maschiocentrica.
Perciò si travestono da uomini, con barbe, mantelli e sandali adeguati al ruolo.
Si radunano all’alba per occupare già prestissimo posti all’assemblea…».

Questo libro ha al centro una commedia di Aristofane il commediografo, irriducibile – forse più di qualunque altro in quell’arte – a schemi preconcetti e a schieramenti partitici.
La sua commedia, Le donne all’assemblea, ha di mira un progetto di riforma radicale della società che trova rispondenza con sorprendente puntualità nel nucleo più audace della Repubblica di Platone.
Nella commedia, Aristofane ridicolizza l’idea che si possano mettere in comune le ricchezze e le relazioni sessuali; al contrario Platone ne fa l’oggetto di uno dei suo i dialoghi più importanti e influenti.

È un conflitto paradigmatico sull’utopia, sulla possibile costruzione dell’uomo nuovo, sulla realizzabilità di un assetto sociale totalmente innovativo, fondato – secondo l’intuizione platonica – sulla proprietà collettiva, o meglio sulla negazione della proprietà, e sulla cancellazione dell’istituto familiare con tutto il suo carico di egoismi. Più in generale, su una palingenesi complessiva di cui l’‘uomo nuovo’ è o dovrebbe essere il risultato.
Scheda creata Mercoledi' 12 marzo 2014

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a maggio 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)