Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
MAZZINGHI LUCA
Al cuore della sapienza
immagine di copertina
Autore:
MAZZINGHI LUCA
Titolo:
Al cuore della sapienza
Derscrizione:
Aspetti del vivere nell'Antico Testamento
*Esegesi biblica
Editore:
EDB
Data di edizione:
settembre 2014
Pagine:
148
dimensioni cm.:
21x15
ISBN13:
9788810221730
Codice:
270223
Collana:
Collana biblica
Prezzo:
14.50. Nostra offerta con sconto 10%: € 13.05 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 271 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
MAZZINGHI LUCA, Al cuore della sapienza, EDB in campedel.it
Descrizione
Dal racconto della creazione come profezia alla «gioia materiale» del Qoèlet; dal valore teologico della nudità degli amanti nel Cantico dei cantici alla sofferenza dell'anziano Tobi, che chiede la morte ma scopre il sorprendente agire di Dio; dalla paura dei malvagi nel libro della Sapienza al rifiuto della violenza da parte di David.

Le pagine dell'Antico Testamento consentono un viaggio nelle oscillazioni del sentire e sollevano interrogativi: in che modo il saggio può convivere con la consapevolezza che la vita è fugace?
Si può accettare la finitudine dell'esistenza o, addirittura, riconciliarsi con essa?

Il Dio di Israele, si legge nei Salmi, non si dimentica dei suoi poveri e si ricorda sempre della sua alleanza e del suo popolo. Perché se agli uomini è necessario il medico - come ricorda il Siracide - non smette di essere indispensabile il Signore, quel Dio che «non ha fatto la morte» ma «tutto per la vita».

Sommario
Introduzione. La creazione come profezia.
«Ricordare» e «non dimenticare» nel libro dei Salmi.
«Insegnaci a contare i nostri giorni».
«Gioisci, giovane, nella tua giovinezza!».
Nudità e seduzione nel Cantico dei cantici.
«Sono stato mandato per metterti alla prova».
Libertà dell'uomo, libertà di Dio: David e la tentazione della violenza.
Il giusto oppresso perché scomodo.
«Un improvviso e inatteso timore si era riversato su di loro».
«Fa' posto al medico, perché ti è necessario».
«Dio non ha creato la morte».
Scheda creata Sabato 13 settembre 2014

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)