Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
Rpke J?rg
Crocevia del mito.
immagine di copertina
Autore:
Rpke J?rg
Titolo:
Crocevia del mito.
Derscrizione:
Religione e narrazione nel mondo antico
*Religioni - Ecumenismo
Editore:
EDB
Data di edizione:
novembre 2014
Pagine:
54
dimensioni cm.:
11x18
ISBN13:
9788810558225
Codice:
271823
Collana:
Lapislazzuli
Prezzo:
6.50. Nostra offerta con sconto 10%: € 5.85 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 66 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
Rpke J”rg, Crocevia del mito., EDB in campedel.it
Descrizione
L idea che al di fuori di noi gli uomini o altri enti possano influenzare il corso delle cose nella natura e nella storia è presente in tutte le culture. Ma è nel bacino del Mediterraneo, nel corso del primo secolo avanti Cristo, che diviene popolare la pratica di rappresentare gli dèi in forma umana.

Poiché essi compiono azioni destinate ad avere effetto sugli uomini, vengono ricordati i grandi avvenimenti in cui non manca l intervento di un dio chiamato in soccorso. La cultura greca offre l a possibilità di rendere pubblici questi racconti sia nel teatro che nelle espressioni tradizionali della poesia e del canto.

È in questo contesto che i miti si configurano come storie o, più semplicemente, come «esposizioni». Essi, infatti, sono essenzialmente racconti tradizionali rilevanti per chi parla e per chi ascolta, caratteristiche che consentono di interpretare le narrazioni di molte culture come miti, di compararle e di sottoporle allo sguardo della storia delle religioni.

Tuttavia, un unica disciplina non basta a esaurire il fenomeno della narrativa tradizionale nel mondo antico poiché i miti sono un punto di intersezione culturale un crocevia in cui si incontrano la prassi e la riflessione religiosa, la semantica e l immagine della storia, le forme di comunicazione e la vita quotidiana degli antichi.

Sommario
1. Introduzione.
2. Antichi dèi e miti.
3. Mito: una determinazione del concetto.
4. Mito e storia.
5. Prestazioni e limiti del mito.
6. I greci hanno creduto ai loro miti?
7. Conclusione.
Scheda creata Lunedi' 17 novembre 2014

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)