Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
SANDRIN LUCIANO
Lo vide e non passo'oltre
immagine di copertina
Autore:
SANDRIN LUCIANO
Titolo:
Lo vide e non passo'oltre
Derscrizione:
Temi di teologia pastorale Nessuno si fermò a curare il ferito, a eccezione di un samaritano (buon)
*Pastorale
Editore:
EDB
Data di edizione:
marzo 2015
Pagine:
231
dimensioni cm.:
14x21,5
ISBN13:
9788810203798
Codice:
274534
Collana:
Fede e annuncio
Prezzo:
22.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 19.80 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 96 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
SANDRIN LUCIANO, Lo vide e non passo'oltre, EDB in campedel.it
Descrizione
«Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto». Così inizia la celebre parabola nella quale l’evangelista Luca racconta che nessuno si fermò a curare il ferito, a eccezione di un samaritano che decise di non passare oltre e di lasciarsi guidare dal cuore, divenendo così icona della compassione di Dio.

I racconti biblici dell’incontro e della guarigione dei malati mostrano l’ importanza di una cultura dell’attenzione alle persone nei vari momenti della loro storia, al fine di cogliere anche nelle esperienze di fragilità e vulnerabilità i luoghi privilegiati di una cura reciproca, di uno scambio d’amore e di un «con-forto» abitato dallo Spirito.

Una ricchezza che spesso resta nascosta tra le pieghe di una compassione a senso unico e di una pastorale che avverte la necessità di un approfondimento e di un aggiornamento.

Sommario Introduzione. Non passò oltre.
1. Annunciare con gioia: una Chiesa in uscita.
2. Comunicare il vangelo oggi: i segni presenti nel tempo.
3. La teologia pastorale o pratica: una vera e propria disciplina teologica.
4. Il multiforme agire ecclesiale: verso un modello relazionale.
5. Una pastorale integrata: la persona al centro.
6. Uscire dalle porte: la Chiesa ospedale da campo.
7. Verso Emmaus e ritorno: ministri di speranza.
8. Annunciare la vita: l’eloquenza dei gesti.
9. Perdono e riconciliazione: attenzioni pastorali. 1
0. Da Gerusalemme a Gerico: la compassione pastorale.
Conclusione. Aver cura di sé.


Note sull'autore
Luciano Sandrin, sacerdote camilliano, è professore di Psicologia della salute e della malattia al Camillianum (Roma) e presidente dell’Istituto internazionale di Teologia pastorale sanitaria
Scheda creata Venerdi' 20 marzo 2015

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)