Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BOVE-DA ROLD /ED.
Abitare in montagna
immagine di copertina
Autore:
BOVE-DA ROLD /ED.
Titolo:
Abitare in montagna
Derscrizione:
Nuovi scenari tra opportunità e vincoli per la montagna veneta
*Cultura e storia locale BL *Urbanistica - Architettura
Editore:
CLEUP
Data di edizione:
marzo 2015
Pagine:
330
dimensioni cm.:
16x23
ISBN13:
9788867873746
Codice:
275163
Collana:
Urbanistica città Territorio n. 6
Prezzo:
24.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 22.80 *
Disponibilità:
disponibile
Dati aggiornati a giugno 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 23 * 4600 256*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BOVE-DA ROLD /ED., Abitare in montagna, CLEUP in campedel.it
Descrizione
Una riflessione sui territori montani considerati da sempre ai margini dei processi di sviluppo, ma che alla luce dell'attuale crisi economica ed istituzionale possono essere considerati territori di rilancio e ripresa.

Infatti, la convinzione espressa nel volume è che la montagna possa raggiungere per prima la qualificazione del proprio territorio e il raggiungimento delle aspettative delle comunità alpine perché maggiormente vicina alla propria dimensione locale e quindi capace di interpretarn e lo sviluppo

Sommario
Montagna luogo di delizia e luogo di dolore, di Ciro Perusini
Abitare in montagna Di Ermanno Gaspari
Abitare in montagna. Riflessioni su territorio e architettura, di Piegianni Da Rold
Parte prima.
I territori di montagna: letture, riflessioni e considerazioni sull’abitare le Terre Alte
1 – L’urbanistica in ambiente alpino, di Maurizio Tira
2 – Lo sviluppo sostenibile delle aree montane, di Franco Alberti
3 – Politiche europee e conformazione del paesaggio alpino, di Piero Pedrocco
4 – Nuovi modelli per lo sviluppo sostenibile in montagna
5 – La regola della singolarità, di Pasqualino Boschetto

Parte seconda
Architettura e linguaggi dell’abitare in montagna
6 – LO spazio abitato in Alto Adige tra forma urbana ed edilizia, di Egon Kelderer
7 – Legno antico e nuovo abitare, di Flavio Bona
8 – Architetture vernacolari alpine. Potenzialità di un patrimonio dimenticato, di Giorgio Croatto, Umber to Turrini
9 - Sull’evoluzione edilizia degli insediamenti in montagna, di Antonuio Monaco
10 – Villa Altissima. Linguaggio vernacolare dell’architettura moderna, di Gianfranco Griggio.

Parte Terza
Testimonianze
11 – Esperienze di pianificazione e gestione del territorio: il caso della comunità di Primiero, di Gianfranco Bettega
12 – Abitare le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità, di Irma Visalli
13 – Le nuove normative nazionali e regionali: opportunità e aspettativ e dei territori montani, di Livio Viel
14 – Le condizioni per favorire l’abitare in montagna, di Maurizio Busatta
15 – Un metodo per ripensare il processo di pianificazione territoriale: l’esperienza di attuazione del programma di riqualificazione dell’abitato di Mezzano (TN) nel periodo 2005-2007, di Herry Zilio
16 – IL CAI e l’abitare in montagna, di Francesco Carrer
17 – Fondazione G. Angelini. Il Centro Studi sulla Montagna, di Ester Cason Angelini

Appendice
Sei anni di attività del Centro Regionale Studi Urbanistici del Veneto

Commiato, di Ciro Perusini

Scheda creata Giovedi' 16 aprile 2015

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)