Descrizione | |
Questo testo si occupa della strategia delle "zone 30". Il più delle volte le "zone 30" vengono identificate come aree interessate da azioni di "moderazione del traffico" (traffic calming) per la messa in sicurezza delle strade nelle zone residenziali.
Tuttavia, il fine della strategia delle "zone 30" è più ampio, perché essa mira anche a rispondere ad una domanda di maggiore multifunzionalità della strada urbana, la quale ha finito per essere ormai quasi esclusivamente lo spazio dedicato alle automobili. Vi è dunque un problema di riequilibrio, all'interno del settore della mobilità, tra spazio dedicato al traffico motorizzato e spazio dedicato alla mobilità pedonale e ciclabile e, all'interno di quello motorizzato, tra spazio dedicato al mezzo pubblico e spazio dedicato al mezzo privato. Un'azione sistematica di messa in sicurezza e di riequilibrio multifunzio-nale della viabilità urbana richiede un sensibile ripensamento del disegno dello spazio pubblico, che va colto come opportunità di miglioramento qualitativo del paesaggio urbano. Come si vede la strategia delle "zone 30" è una complessa azione con molti obiettivi; per cui non può venire ridotta ad una mera azione di moderazione del traffico, ma va inquadrata in una più complessiva politica di miglioramento dell'ambiente urbano e della sua vivibilità, sulla quale il traffico motorizzato esercita una sensibile influenza. | |
Scheda creata Lunedi' 7 dicembre 2015 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)