Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
VALERIO ADRIANA
Misericordia Nel cuore della riconciliazione
immagine di copertina
Autore:
VALERIO ADRIANA
Titolo:
Misericordia Nel cuore della riconciliazione
Derscrizione:

*Saggi di cultura - letteratura
Editore:
Gabrielli editori
Data di edizione:
settembre 2015
Pagine:
104
dimensioni cm.:
12,5x19,5
ISBN13:
9788860992703
Codice:
277937
Collana:
ESH Il fuoco della Parola
Prezzo:
12.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 10.20 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a settembre 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 94 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
VALERIO ADRIANA, Misericordia Nel cuore della riconciliazione, Gabrielli editori in campedel.it
Descrizione
“Misericordia”, una parola tanto usata e abusata della quale, tuttavia, si è perso il significato reale, ovvero il valore e il sapore. Questo libro percorre la sua storia, cercando di cogliere le implicanze per il vivere quotidiano in un mondo che, devastato dalla violenza, sembra non essere più capace di mostrare volti di misericordia.

La parola italiana, da miser (misero, sventurato) e cor (cuore), significa: «Il cuore toccato dalla miseria altrui».
In questa accezione la misericordia suggerisce un sentimento di compassione; ma è possibile intenderla solo come pura emozione e semplice movimento del cuore?

Per capirne di più occorre interrogare la Bibbia: la misericordia è il cuore della rivelazione biblica ed è al centro della riconciliazione fra gli uomini.

Il messaggio rivoluzionario di Gesù, che ci ha offerto un nuovo volto di Dio, porta a compimento questa rivelazione, liberandoci dalle immagini di un Padre tiranno e di un Giudice impietoso.

Infine, la storia dell’esperienza femminile, evidenziata nel testo, sottolinea una traccia persistente di questa spiritualità della misericordia, che è presente anche in molti luoghi della letteratura laica, richiamata alla fine del libro con alcuni esempi significativi (W. Shakespeare, V. Hugo, S. Di Giacomo ed altri).
Scheda creata Venerdi' 11 settembre 2015

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a settembre 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)