Descrizione | |
Qualsiasi attività dell’uomo, anche quella apparentemente più comune ed innocua, genera dei rifiuti. I rifiuti, urbani e speciali, pericolosi e non pericolosi devono essere gestiti secondo i principi ed i criteri indicati dalla Comunità Europea. Per fare questo occorre stabilire regole certe per l’avvio dei rifiuti alle diverse operazioni di recupero o smaltimento e definire criteri di classificazione altrettanto chiari ed applicabili. Dal 1° giugno 2015 è entrato in vigore il Regolamento 1357/2 014/Ue che definisce i nuovi criteri di classificazione dei rifiuti. Per classificare un rifiuto occorre districarsi tra enigmatiche questioni giuridiche e complesse situazioni di natura tecnica; sono necessarie approfondite conoscenze della normativa ed una buona competenza chimica per affrontare gli elaborati calcoli richiesti dalla nuova norma. Il volume illustra i criteri di classificazione dei rifiuti, descrive le logiche e gli algoritmi necessari per una corretta elaborazione dei dati e riporta numerosi esempi pratici per illustrare le diverse modalità di classificazione dei rifiuti ed evidenziarne le differenze. Tutti gli esempi riportati nel volume sono stati realizzati utilizzando il software sviluppato dall’autore e inserito nel portale Tecnorifiuti.it. | |
Scheda creata Venerdi' 20 novembre 2015 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a maggio 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)