Descrizione | |
Quale che sia la posizione da cui si indaga l’educazione, porsi continue domande di ricerca e imparare a «pensare il disordine» emergono come competenze pedagogiche trasversali delle professioni educative contemporanee.
Presentazione del volume Questo testo è frutto dell'interesse condiviso in un gruppo di pratici e teorici dell'educazione a rinnovare lo sguardo sul lavoro educativo come oggi si presenta. Lungi infatti dall'essere soppiantato da esigenze altre, esso è però mimetizzato e nascosto da istanze che lo rendono irriconoscibile: solo un paziente lavoro di ricerca può portarlo alla luce, riattrezzando uno sguardo pedagogico. Per questo è nato il Laboratorio permanente "Il lavoro educativo: professione e formazione" del Centro Studi Riccardo Massa. Le ricerche che il Laboratorio ha realizzato nel suo primo progetto (2011- 2013) hanno permesso di leggere pratiche plurali da cui l'educazione emerge di volta in volta come pratica che dà ancora senso al desiderio professionale delle nuove generazioni di educatori; fondale di progetti culturali dedicati ai giovani, o reticolo di significati tesi tra servizi educativi formali e agenzie informali come le famiglie; terreno comune di azione professionale ma anche di coabitazione multiculturale nella costruzione di équipe multidisciplinari; luogo di difficile equilibrio tra l'istanza progettuale e quella di documentazione e valutazione; esperienza di qualità nelle riflessioni di attori educativi sociali del territorio e infine esperienza di secondo livello in cui, grazie al consulente pedagogico, genitori, figli, insegnanti e educatori si possono permettere di riflettere su pratiche e criticità dell'agire educativo. Alla fine del percorso, si tratteggia anche una possibile risposta alla domanda intorno al nucleo costitutivo del lavoro educativo: che cosa fa l'educatore professionale? E il pedagogista? Quale che sia la posizione da cui si indaga l'educazione, porsi continue domande di ricerca e imparare a "pensare il disordine" si definiscono sempre più come competenze pedagogiche trasversali delle professioni educative contemporanee, necessarie per sapere e poter "leggere", "scrivere" e "rendere conto" di esperienze educative di qualità. | |
Scheda creata Lunedi' 23 novembre 2015 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)