Descrizione | |
Il nuovo volume a cura del Prof. Tiziano Treu, ritorna sul tema del benessere in azienda analizzando una serie di misure, inserite nella legge di Stabilità, 2016 dirette ad incidere nei rapporti di fidelizzazione in azienda ed a rilanciare le performance. Sono misure volte ad incentivare il sistema di welfare aziendale sia attraverso il canale degli accordi aziendali sia nel caso di interventi di decontribuzione e defiscalizzazione per le aziende che concedono servizi e prestazioni di welfare ai dipendenti. Le aziende inoltre potranno contare anche su una esenzione dall’IRPEF nei casi di utilizzazione di opere e servizi messi a disposizione dei dipendenti e loro familiari, sempreché rientranti in accordi contrattuali o regolamenti aziendali. Il volume esamina molteplici altri aspetti come la detassazione dei premi di produttività, i vantaggi fiscali per la previdenza complementare, la trasformazione del premio in beneficio pensionistico o l’accesso a servizi sanitari e si conclude con un’ampia se zione di casi aziendali e di interviste a più di 20 primarie società italiane STRUTTURA DEL VOLUME Welfare aziendale e secondo welfare Principi costituzionali e regole contrattuali La costituzione del welfare in azienda, strategie, programmi criticità Fiscalità del welfare e le nuove convenienze: dagli orientamenti dell’agenzia alla legge di stabilità Opinioni dei lavoratori e scelte delle imprese La contrattazione del welfare: evoluzione quantitativa e qualitativa Analisi di casi aziendali Previdenza complementare Sanità integrativa Osservatorio contrattazione di II livello | |
Scheda creata Mercoledi' 3 agosto 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a febbraio 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)