Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
SEQUERI PIERANGELO
Il sensibile e l'inatteso
immagine di copertina
Autore:
SEQUERI PIERANGELO
Titolo:
Il sensibile e l'inatteso
Derscrizione:

*Teologia
Editore:
Queriniana
Data di edizione:
ottobre 2016
Pagine:
272
dimensioni cm.:
16x23
ISBN13:
9788839904799
Codice:
288853
Collana:
Biblioteca di teologia contem. n. 179
Prezzo:
20.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 18.00 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 6 giorni lavorativi
Dati aggiornati a dicembre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
SEQUERI PIERANGELO, Il sensibile e l'inatteso, Queriniana in campedel.it
Descrizione
Fede ecclesiale e teologia come possono pensare la bellezza? Con raffinatezza e maestria, Sequeri sa inscrivere la bellezza sensibile nel cuore stesso del Mistero cristiano. Descrizione A partire dall’evidenza rivelata dell’incarnazione del Figlio – l’inatteso teologico della verità del senso –, Sequeri propone una ricostruzione fenomenologica e ontologica della sensibilità spirituale, che la ragione teologica può restituire al suo fondamento.

Di qui, l’attitudine estetica viene ricompresa come la marcatura creaturale della nostra irriducibile sensibilità per la qualità teologale della verità e per la giustizia delle affezioni. Nonostante le ambiguità post-moderne in tema di bellezza e verità, il momento sembra favorevole per questa rifondazione estetica della ragione teologica.

Anzi, esauriti gli ingenui tentativi di riconversione devota dell’arte bella e del sentimento romantico, la riapertura di questo orizzonte appare più che necessaria: sia per evitare che la ragione teologica evapori definitivamente nell’astrattezza del modello razionalistico della verità, sia per sottrarsi alla rischiosa sostituzione religiosa dell’eccitazione estetica. La riabilitazione filosofica dell’estetica dello spirito, la quale rimette in campo i fondamentali ontologici dell’affezione e della generazione, invita la teologia alla compiuta integrazione dell’effettualità del suo principio: ossia, il miracolo e il sacramento della disposizione dello Spirito di Dio all’invenzione e al riscatto della forma sensibile del voler- bene, che procede dal Padre e dal Figlio.
Scheda creata Venerdi' 21 ottobre 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a dicembre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)