Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
DUPONT JACQUES
Le tre apocalissi sinottiche
immagine di copertina
Autore:
DUPONT JACQUES
Titolo:
Le tre apocalissi sinottiche
Derscrizione:
Marco 13, Matteo 24?25, Luca 21
*Esegesi biblica
Editore:
EDB
Data di edizione:
novembre 2016
Pagine:
159
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788810216217
Codice:
289873
Collana:
Reprint
Prezzo:
13.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 11.70 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 271 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
DUPONT JACQUES, Le tre apocalissi sinottiche, EDB in campedel.it
Descrizione
«Il regno di Dio è vicino», proclamava Gesù all’inizio del suo ministero e a molti queste parole sembravano riferite – anche se in modo enigmatico – a un suo prossimo ritorno come Messia e Signore. Più frequenti e precisi sono invece i suoi insegnamenti sulla fine del mondo. Di qui l’interesse per una ricerca unitaria sulle apocalissi sinottiche (Marco13, Matteo 24–25 e Luca 21). Punto di partenza è il Vangelo di Marco, che per primo ha tentato una descrizione coerente dell’insegnamento di Gesù circa il suo ritorno futuro. Matteo e Luca hanno ripreso quella sintesi iniziale e, nei rispettivi vangeli, l’hanno riformulata nel contesto di fede delle loro comunità.

Sommario
I. Il discorso escatologico di Gesù (Mc 13). Sguardo d’insieme.

1. L’occasione del discorso (13,1-4).
2. Messa in guardia contro gli impostori (13,5b-6 e 21-23).
3. La risposta alla domanda riguardante il segno (13,7-8 e 14-20).
4. I cristiani in situazione di persecuzione (13,9-13).
5. La venuta del Figlio dell’uomo (1 3,24-27).
6. Certezza che l’evento è imminente (13,28-31).
7. Incertezza del momento (13,32-37).
Nota bibliografica su Mc 13.

II. Il discorso sulla parusia del Figlio dell’uomo (Mt 24–25).
1. Concatenamento con il capitolo 23.
2. L’inizio della fine (24,4-14).
3. La grande tribolazione finale (24,15-28).
4. L’apparizione del Figlio dell’uomo (24,29-31).
5. L’imminenza della fine (24,32-35).
6. Incertezza sul giorno e sull’ora (24,36-25,30).
7. Il giudizio del Figlio dell’uomo (25,31-46). Conclusioni.
 Nota bibliografica su Mt 24–25.

III. Il lungo cammino della liberazione (Lc 21). Il luogo. Le persone. La domanda e le risposte.
1. Avvertimento preliminare (21,8-9).
2. Gli sconvolgimenti cosmici della fine (21,10-11).
3. I cristiani nella persecuzione (21,12-19).
4. I giorni del castigo di Gerusalemme (21,20-24).
5. Lo scenario della fine (21, 25-28).
6. Certezza della speranza cristiana (21,29-33).
7. Avvertimento finale (21,34-36).
Nota bibliografica su Lc 21.
Per concludere.

Note sull'autore
Jacques Dupont (1915-1998) è stato un’autorità indiscussa nel campo dell’esegesi biblica cristiana neotestamentaria. Maestro senza scuola (la sua attività di insegnamento si limitò al ruolo di professore invitato), ebbe numerosi allievi, ma non creò una tradizione di esegesi, nonostante la ricchezza delle sue intuizioni metodologiche ed ermeneutiche. Il catalogo EDB ospita anche la sua opera Teologia della Chiesa negli Atti degli apostoli (nuova edizione, EDB 2015). In particolare R icerca nel catalogo RECENSIONI Nessuna recensione presente
Scheda creata Giovedi' 17 novembre 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)