Descrizione | |
Un manuale di bioetica scritto a quattro mani da un filosofo e da un teologo: collaborazione scientifica tanto unica quanto originale su “temi caldi” in cui è in gioco il complesso rapporto tra fede e ragione.
Descrizione
I classici temi della bioetica contemporanea sono qui trattati da un filosofo e da un teologo. Ciascuno dei due offre contributi distinti: questo viene incontro alle esigenze di didattica e fruibilità del testo, e salvaguarda la scientificità del lavoro. La domanda critico-filosofica e quella critico-teologica «procedono l’una dall’esperienza antropologica universale, a partire dalla propria particolare condizione, e l’altra da quella forma singolare dell’esperienza antropologica, che si riconosce interpellata dall’evento di Gesù, attestato nelle Scritture e custodito nella chiesa». I due autori evitano, dunque, di giustapporre i rispettivi punti di vista e, anzi, articolano gli interventi all’interno di un ambizioso progetto comune, attivando una feconda circolarità fra le due prospettive. Superando il divorzio tra fede (teologia) e ragione (filosofia),difetto frequentissimo nel dibattito bioetico, si realizza insomma una sorta di “apprendimento reciproco”. Il volume è diviso in due grandi parti: la prima è articolata secondo una prospettiva storico-culturale e teorica; la seconda si concentra più analiticamente sui singoli e più fondamentali temi bioetici. Nella prima parte si prendono le mosse dal presente (cultura), si risale alla memoria (tradizione filosofica e teologica), si accetta la sfida a pensare la questione radicale, sia nella “morale della vita” sia nella bioetica. La seconda parte si articola in tre capitoli, che considerano le grandi forme dell’esperienza della vita: il nascere, il morire, il soffrire. Ogni singolo capitolo prevede una prima istruzione antropologico-teologica fondamentale, una presentazione delle questioni tecnico-scientifiche, e infine una ripresa tanto del dibattito bioetico-filosofico quanto del dibattito bioetico-teologico sull’argomento in quest ione. | |
Scheda creata Lunedi' 23 gennaio 2017 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a maggio 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)