Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
CAFFI CLAUDIA
Pragmatica. sei lezioni
immagine di copertina
Autore:
CAFFI CLAUDIA
Titolo:
Pragmatica. sei lezioni
Derscrizione:

*Saggi di cultura - letteratura
Editore:
Carocci (N.I.S)
Data di edizione:
gennaio 2017
Pagine:
162
dimensioni cm.:
15x22
ISBN13:
9788843083244
Codice:
291773
Collana:
Aulamagna
Prezzo:
11.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 9.90 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a agosto 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 256 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
CAFFI CLAUDIA, Pragmatica. sei lezioni, Carocci (N.I.S) in campedel.it
Descrizione
Nato nel vivo di un’esperienza d’insegnamento, il libro si offre come un versatile strumento didattico che restituisce l’immediatezza di un dialogo e la passione di un lungo impegno scientifico dedicato alla pragmatica. Frutto di un impegnativo lavoro di sintesi, il testo discute scenari concettuali alquanto articolati e complessi sul fatto linguistico, suggerendo un filo rosso per percorrerli.
In uno stile colloquiale e accessibile, con consapevole selettività, viene distillato un sapere minimo sulla disciplina che propone in primo luogo alcune idee-chiave degli autori fondamentali, ma ad un tempo non rinuncia a porre domande che la ricerca deve ancora affrontare.


Lezione I
Dal significato all’uso / Dalla grammatica alla pragmatica / Il linguaggio come forma d’azione: la performatività
Lezione II
Atti linguistici: livelli di analisi e indicatori di illocuzione / La classificazione austiniana di atti illocutori / La classificazione di Searle / Gli atti linguistici in diretti
Lezione III
La pragmatica come teoria della costruzione discorsi- / va dell’identità / Un esempio di analisi / Il modello di Grice
Lezione IV
Implicature convenzionali e implicature conversazionali. Esempi / Criteri per identificare l’implicatura conversazionale / Le presupposizioni / Dopo Grice: scenari di ricerca
Lezione V
Linguistica pragmatica e linguistica testuale / La coerenza / La coesione / Gli incapsulatori anaforici
Lezione VI
Come funziona l’interazione / Il modello di cortesia di Brown e Levinson / La deissi / La mitigazione / Esempi di mitigazione
Note
Scheda creata Sabato 28 gennaio 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a agosto 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)