Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
PACI - PALMIERO-M.
Di beltà e fortezza cinte
immagine di copertina
Autore:
PACI - PALMIERO-M.
Titolo:
Di beltà e fortezza cinte
Derscrizione:
La cintura come emblema di seduzione, sacrificio e potere al femminile, da Eva a Maria
*Saggi di cultura - letteratura
Editore:
Ancora
Data di edizione:
novembre 2017
Pagine:
128
dimensioni cm.:
14,5x21
ISBN13:
9788851419233
Codice:
301000
Collana:
Tra arte e teologia minor
Prezzo:
17.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 15.30 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a luglio 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 256 80*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
PACI - PALMIERO-M., Di beltà e fortezza cinte, Ancora in campedel.it
Descrizione
Parafrasando la descrizione della «donna perfetta» che leggiamo nel libro biblico dei Proverbi, «cinte di beltà e fortezza» sono le donne al centro di questo saggio, che prende lo spunto da un accessorio comune come la cintura per approfondire aspetti non banali dell’animo umano, come la seduzione, la virtù, la passione, il sacrificio e il coraggio. Protagonisti sono donne e dee, sante e peccatrici, ma anche guerrieri e insospettabili uomini di Chiesa.
Tutti accomunati da un gesto quotidiano come quello di cingersi la vita, per stringere la veste o portare la spada, con cinture di cuoio o di tessuto, cinture gioiello o di semplice corda, cinture di foglie, come quelle di Adamo ed Eva, o le Sacre Cintole come quelle (ben tre) che la Vergine Maria ha lasciato in eredità e testimonianza ai fedeli.

Le immagini a corredo rivelano il duplice registro con cui possiamo accostarci a questo argomento: da un lato opere di grandi pittori, come il Beato Angelico, Neri di Bicci e Nardo di Cione; dall’altro un ricco apparato di immagini legate alla devozione popolare, come i santini, le cinture nuziali e quelle per il parto, o le statue della Madonna della Cintura. Attraverso l’arte, il linguaggio simbolico e la lettura antropologica, ripercorriamo assieme la storia di questo accessorio, che si rivela un affascinante compagno di viaggio, ricco di molteplici significati e di intriganti misteri.
Scheda creata Lunedi' 27 novembre 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a luglio 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)