Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
REPOLE ROBERTO
Siamo sempre discepoli-missionari
immagine di copertina
Autore:
REPOLE ROBERTO
Titolo:
Siamo sempre discepoli-missionari
Derscrizione:
Quali conversioni per evangelizzare oggi?
Editore:
EDB Dehoniane
Data di edizione:
novembre 2017
Pagine:
168
dimensioni cm.:
14x21,5
ISBN13:
9788810409992
Codice:
301528
Collana:
Teologia viva
Prezzo:
18.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 16.20 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a dicembre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
REPOLE ROBERTO, Siamo sempre discepoli-missionari, EDB Dehoniane in campedel.it
Descrizione
I processi e le strutture che hanno permesso, fino a qualche decennio fa, di comunicare il Vangelo paiono oggi sempre più inadatti a svolgere questa funzione. La trasmissione della fede da una generazione all’altra, su cui per secoli si è potuto quasi naturalmente contare, si sta velocemente interrompendo ed è sempre meno chiaro o condiviso che cosa si debba fare affinché il messaggio cristiano torni a essere tale per le donne e gli uomini che vivono in Europa.

A partire dall’esortazione apostoli ca Evangelii gaudium un gruppo di teologi riflette sulla «conversione» che il testo di papa Francesco richiede a diversi livelli e in diverse direzioni, sul terreno pratico e, prima ancora, su quello della riflessione accademica.

Nel quadro di una lettura che prende in esame la Chiesa e la teologia latino-americane e il contesto culturale europeo, l’indagine si focalizza su due grandi orizzonti di conversione - il volto di Dio e la realtà della Chiesa – che richiedono di trovare concretezza in p iù specifici e circoscritti terreni: il diritto canonico, la liturgia, la morale e la spiritualità.

Sommario
Introduzione (R. Repole).
I. La Chiesa latinoamericana e la teologia argentina come radici della Evangelii gaudium (C. M. Galli).
II. Il contesto culturale europeo dal quale recepire Evangelii gaudium (O. Aime).
III. Ripensare Dio alla luce della Evangelii gaudium (P. Coda).
IV. Ripensare la Chiesa alla luce di Evangelii gaudium (R. Repole).
V. Siamo sempre discepoli-missionari (EG 120 ). Per dare concretezza alla conversione nel diritto canonico (A. Giraudo).
VI. Evangelii gaudium: una conversione anche per la liturgia? (P. Tomatis).
VII. La morale in Evangelii gaudium tra missione e spiritualità (C. Corbella).
VIII. La sfida per la spiritualità: proporre l’unificazione in Cristo a partire da un’esperienza antropologica frantumata (A. Pacini).

Scheda creata Mercoledi' 13 dicembre 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a dicembre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)