Descrizione | |
Responsive image Sergio Alcamo La verità celata. Giorgione, la Tempesta e la salvezza Pubblicato da Donzelli Prefazione di Salvatore Settis Collana Saggi. Arti e lettere La Tempesta di Giorgione ha sempre rappresentato un mistero: pur essendo uno dei quadri più noti del Rinascimento, celebrato come esempio della maestria della scuola veneziana, vivisezionato in ogni dettaglio, questo dipinto mantiene intatto il suo segreto. Chi sono le figure in primo piano e a cosa alludono? Quale relazione intercorre con lo sfondo e il cielo in tempesta? Anche se in tanti hanno provato a rispondere a questi interrogativi, una delle letture più suggestive è quella di Salvatore Settis, il quale, grazie a una felice intuizione, suppose nel 1978 che i due giovani del quadro fossero Adamo ed Eva dopo la cacciata dal Paradiso terrestre. Quell’ipotesi ora si arricchisce, attraverso un’«indagine sottile e pazientissima», come la descrive lo stesso Settis nella Prefazione al volume, di «tasselli e nuove diramazioni interpretative». Prendendo le mosse dalla scoperta di un dettaglio inedito, abilmente mimetizzato nella tela, e grazie a un capillare confronto con opere affini – riprodotte in un ricco corredo iconografico –, il dipinto acquista un significato più ampio e si colloca in un preciso contesto, che si configura come una vera e propria fucina dell’arte moderna: la chiesa dei Servi di Maria a Venezia, frequentata da studiosi, filosofi, collezionisti e mecenati, tra cui Gabriele Vend ramin, il committente dell’opera. Il risultato è una migliore definizione del contenuto dell’enigmatico quadro, riletto in chiave biblica e calato in un’età e in un ambiente gravido di fermenti culturali e inquietudini religiose e politiche, sospeso tra Umanesimo e Riforma cattolica. Autore Sergio Alcamo, specializzato in Storia dell’arte medievale e moderna all’Università di Roma «La Sapienza», conduce in maniera indipendente studi e ricerche di storia dell’arte, pubblicando saggi e articol i per «Studi Veneziani», «Arte medievale», «Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts», «OADI-Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia». Eventi Il virtuosismo nelle allegorie: La Tempesta di Giogione Genova - 14 Febbraio ore 21:00 Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio, Piazza Matteotti 9 All'interno della rassegna I Capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati. | |
Scheda creata Giovedi' 14 febbraio 2019 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)