Descrizione | |
Diocleziano by Filippo Carlà-Uhink pubblicato da Il Mulino Collana: Universale paperbacks Il Mulino Indice I. L’impero alla vigilia del 284 d.C.: la «crisi del III secolo» 1. Crisi politica e religione 2. L’impero delle regioni e la situazione economica 3. E Roma? II. Diocleziano prima di Diocleziano 1. Le origini 2. Come si diventa imperatore III. La costruzione della tetrarchia 1. Un problema storiografico 2. Dalla monarchia alla diarchia 3. Dalla diarchia alla tetrarchia 4. Concordia fraterna, monete e ritratti 5. Residenze e palazzi imperiali IV. Guerra e pace 1. Un impero diviso? 2. Usurpazioni e rivolte 3. Contro i persiani e qualche popolazione germanica 4. Un viaggio in Italia V. Un periodo di riforme? 1. Una riforma dell’esercito? 2. L e riforme dell’amministrazione 3. Le riforme fiscali 4. Le riforme monetarie 5. Una riforma del cerimoniale? VI. La grande persecuzione 1. Un passo indietro: le persecuzioni prima di Diocleziano 2. Aspetti religiosi del potere imperiale 3. Prima della persecuzione 4. La grande persecuzione VII. Un imperatore dimissionario? 1. Un gesto inaspettato e le sue cause 2. Spalato e gli altri buen retiro tetrarchici 3. In pensione? 4. Non c’è pace sull’Adriatico VIII. Una morte oscura e una ricezione piuttosto scarsa 1. Quando è morto Diocleziano? 2. Diocleziano dopo Diocleziano 3. Diocleziano molto dopo Diocleziano: la ricezione in età moderna Elenco delle abbreviazioni Bibliografia Indice dei nomi Acquista: prezzo di copertina € 14,00 a stampa € 11,90 icon-23x23-cart-black e-book € 9,99 Formato: ePub , Kindle icon-23x23-cart-black collana "Universale Paperbacks il Mulino" pp. 216, 978-88-15-28311-5 anno di pubblicazione 2019 Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nell’ultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia una sintetica biografia di Diocleziano mettendone in luce il progetto politico nel contesto della storia imperiale romana e illustrando i relativi problemi storiografici. FILIPPO CARLà-UHINK Diocleziano I. L’impero alla vigilia del 284 d.C.: la «crisi del III secolo» 1. Crisi politica e religione 2. L’impero delle regioni e la situazione economica 3. E Roma? II. Diocle prima di Diocleziano 1. Le origini 2. Come si diventa imperatore III. La costruzione della tetrarchia 1. Un problema storiografico 2. Dalla monarchia alla diarchia 3. Dalla diarchia alla tetrarchia 4. Concordia fraterna, monete e ritratti 5. Residenze e palazzi imperiali IV. Guerra e pace 1. Un impero diviso? 2. Usurpazioni e rivolte 3. Contro i persiani e qualche popolazione germanica 4. Un viaggio in Italia V. Un periodo di riforme? 1. Una riforma dell’esercito? 2. Le riforme dell’amministrazione 3. Le riforme fiscali 4. Le riforme monetarie 5. Una riforma del cerimoniale? VI. La grande persecuzione 1. Un passo indietro: le persecuzioni prima di Diocleziano 2. Aspetti religiosi del potere imperiale 3. Prima della persecuzione 4. La grande persecuzione < br> VII. Un imperatore dimissionario? 1. Un gesto inaspettato e le sue cause 2. Spalato e gli altri buen retiro tetrarchici 3. In pensione? 4. Non c’è pace sull’Adriatico VIII. Una morte oscura e una ricezione piuttosto scarsa 1. Quando è morto Diocleziano? 2. Diocleziano dopo Diocleziano 3. Diocleziano molto dopo Diocleziano: la ricezione in età moderna Elenco delle abbreviazioni collana "Universale Paper backs il Mul5.05 02/04/2019ino" | |
Scheda creata Venerdi' 5 aprile 2019 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a giugno 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)