Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
CAPRIO - TABASCO
L'istruttoria nel processo sommario
immagine di copertina
Autore:
CAPRIO - TABASCO
Titolo:
L'istruttoria nel processo sommario
Derscrizione:

*Diritto civile Diritto privato
Editore:
Maggioli
Data di edizione:
aprile 2019
Pagine:
227
dimensioni cm.:
17x24
ISBN13:
9788891632135
Codice:
315334
Collana:
L'attualità del diritto AD n. 340
Prezzo:
25.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 23.75 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a agosto 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 286 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
CAPRIO - TABASCO, L'istruttoria nel processo sommario, Maggioli in campedel.it
Descrizione
L'istruttoria nel processo sommario
Autori Sara Caprio - Barbara Tabasco
Editore Maggioli Editore
Collana Collana Legale - L'Attualità del diritto
• Ambito di operatività del rito sommario
• Il rito sommario e i riti speciali
• L’applicazione vincolata
• La fase istruttoria: modalità di svolgimento
• Le prove compatibili con la sommarietà
Online: Formulario

L’opera in questione mira ad approfondire il nuovo rito sommario di cognizione alla luce delle recenti modifiche normative. Il rito sommario di cognizione introdotto nel 2009 al fine di velocizzare i tempi processuali e permettere di ottenere decisioni più velocemente rispetto alle controversie instaurate secondo il rito ordinario, è diventato negli anni uno strumento fondamentale nel panorama giudiziario.
Dal 2011 costituisce uno dei tre riti alternativi in cui possono essere incardinate le controversie civili: è possibile parlare di un rito sommario di cognizione facoltativo e di un rito som ario di cognizione obbligatorio.
Si tratta pur sempre di un procedimento a cognizione piena, ma ad istruttoria semplificata: ed è proprio la fase istruttoria a destare non poche perplessità. Si è discusso a lungo sia sulla natura del procedimento sommario di cognizione sia sul significato da attribuire alla locuzione istruttoria (non) sommaria.
Dubbi sono emersi sulle modalità di espletamento della fase istruttoria e sulle prove che possono essere utilizzate. La scelta del rito sommario di cognizione era inizialmente rimessa esclusivamente nelle mani dell’attore, l’unico a poter scegliere di iniziare una controversia secondo il predetto rito, mentre al giudice era concesso di disporre la conversione del rito in rito ordinario oppure di concludere il giudizio con un’ordinanza impugnabile con l’appello e suscettibile di divenire, in mancanza, cosa giudicata ex art. 2909 c.c.
Nel 2014 con l’introduzione dell’art. 183-bis c.p.c. viene introdotta l’ipotesi inversa, ovvero si consente al giudice di disporre il passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione, eliminando quella situazione a senso unico presente nel passato.
Al volume è collegata una pagina web con significative risorse integrative.
Su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti è infatti possibile accedere al formulario, in formato editabile e stampabile.
Scheda creata Venerdi' 26 aprile 2019

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a agosto 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)