Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
MANGANO ANTOINELLO
Lo sfruttamento nel piatto
immagine di copertina
Autore:
MANGANO ANTOINELLO
Titolo:
Lo sfruttamento nel piatto
Derscrizione:
Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole
*Attualità e Politica Mondo web
Editore:
Laterza
Data di edizione:
gennaio 2020
Pagine:
179
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788858139929
Codice:
322768
Collana:
I Robinson / letture
Prezzo:
16.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 15.20 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
MANGANO ANTOINELLO, Lo sfruttamento nel piatto, Laterza in campedel.it
Descrizione
Lo sfruttamento nel piatto. Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole
by Antonello Mangano
pubblicato da Laterza
Collana I Robinson. Letture



Al supermercato siamo contenti di trovare passate di pomodoro e arance 'sottocosto'. Spesso le compriamo, soddisfatti del risparmio. Poi capita di indignarci leggendo certe notizie spaventose sui lavoratori delle campagne. C'è un filo comune che lega quelle notizie ai nostri comportamenti d'acquisto. Questo libro indaga la filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio, dalle arance ai pomodori, all'uva.
Andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi, scopriamo che la brutalità del caporalato e la 'modernità' della globalizzazione convivono senza scontrarsi. E che l'economia globale porta i contadini di Rosarno a competere con quelli brasiliani; i pugliesi con i cinesi; i piemontesi con gli spagnoli. I ghetti sono la parte visibile del problema. Le cause vanno cercate in una filiera dominata dagli intermediari e sovrastata da oligopoli capaci di imporre i prezzi, a ogni costo.
Antonello Mangano ci accompagna in un lungo viaggio dagli agrumeti di Rosarno alle industrie di succo d'arancia tra Messina e Catania, dai supermercati del milanese ai campi di pomodori di Foggia e Ragusa, fino alle centrali logistiche padane.
Infine, scopriremo i frutteti di Saluzzo e i vigneti del Chianti, perché lo sfruttamento si annida persino nelle aree più ricche.
Il libro si chiude con una domanda cruciale: se non voglio essere 'complice' di un sistema ingiusto, come devo comportarmi?
Le alternative, per fortuna, sono numerose.


Libreria Campedel
Professionisti al vostro servizio

Scheda creata Lunedi' 27 gennaio 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)