Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
KOCHENOV DIMITRY
Cittadinanza La promessa di un alchimista
immagine di copertina
Autore:
KOCHENOV DIMITRY
Titolo:
Cittadinanza La promessa di un alchimista
Derscrizione:

*Diritto
Editore:
Il Mulino
Data di edizione:
marzo 2020
Pagine:
207
dimensioni cm.:
12,5x20
ISBN13:
9788815286659
Codice:
324138
Collana:
Il Mulino Upm Universale Paper n. 769
Prezzo:
14.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 13.30 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a luglio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
KOCHENOV DIMITRY, Cittadinanza La promessa di un alchimista, Il Mulino in campedel.it
Descrizione

DIMITRY KOCHENOV
Cittadinanza
La promessa di un alchimista

«Cittadinanza», un termine che evoca liberazione, dignità e appartenenza. È proprio così? Per appurarlo occorre approfondire alcuni argomenti cruciali: che cos’è la cittadinanza e quali i suoi diritti (e doveri), in che modo viene estesa e chi ne è lasciato fuori, che funzione svolge e come è cambiato il suo ruolo nel mondo. La cittadinanza promette di realizzare le idee di uguaglianza e di appartenenza, ma lo fa solo per gruppi di individui rigorosamente separati. Chi è fuori da quei gruppi non è cittadino e non appartiene. Perciò, avverte l’autore, è troppo spesso uno strumento giuridico che giustifica violenza, umiliazione ed esclusione.

Indice
I. Elementi chiave del concetto: un’introduzione
1. Status
2. Diritti
3. Doveri
4. Politica
5. Identità: una smentita
6. Un’evoluzione costante

II. Status
1. Astratto e totalitario
2. Uno strumento di disuguaglianza globale
3. Casualità versus scelta
4. Cambio, rinuncia e cumulo
5. Sessismo e sottomissione delle donne
6. Razzismo e imperialismo
7. Revoca dello status
8. Legami con lo Stato che conferisce la cittadinanza

III. Diritti
1. Diritti e confini
2. Scollegare cittadinanza e territorio
3. Diritti fondamentali di cittadinanza e discriminazione
4. Scollegare cittadinanza e diritti

IV. Doveri
1. Interazioni tra doveri e diritti
2. La violenza della «buona cittadinanza»
3. La giustificazione della discriminazione
4. Le rivoluzioni dei doveri

V. Politica
1. L’autogoverno
2. Correlazione tra politica e cittadinanza
3. Tribalismo: la deterritorializzazione del politico
4. La politica della naturalizzazione
5. Cittadinanza senza democrazia

VI. Supercittadinanze
1. Casualità e ipocrisia sono destinate a perdurare
2. Supercittadinanze


Libreria Campedèl
Professionisti al vostro servizio
Scheda creata Martedi' 10 marzo 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a luglio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)