Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
SIRENA TONI
Il paese scomparso
immagine di copertina
Autore:
SIRENA TONI
Titolo:
Il paese scomparso
Derscrizione:
La diga di Centro Cadore e i dissesti di Vallesella
*Cultura e storia locale
Editore:
Cierre Edizioni
Data di edizione:
febbraio 2020
Pagine:
140
dimensioni cm.:
15,5x21
ISBN13:
9788855200233
Codice:
326028
Collana:
nordest Nuova serie n. 184
Prezzo:
14.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 13.30 *
Disponibilità:
disponibile
Dati aggiornati a luglio 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 1 * 230 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
SIRENA TONI, Il paese scomparso, Cierre Edizioni in campedel.it
Descrizione
Là dove c’era Vallesella, un tempo popolosa frazione del comune di Domegge, oggi restano pochissime case. Gli abitanti hanno dovuto andarsene. Al posto del paese ci sono ora campi sportivi e percorsi verdi. Con gli abitanti è sparita un’intera storia, è stata colpita l’identità del paese insieme alle vicende umane e famigliari che lo abitavano. All’origine di questa vicenda, che inizia nel 1950 e si conclude solo alla fine degli anni Novanta, c’è la costruzione di una grande diga sul Piave per realizzare un serbatoio d’acqua e produrre energia elettrica. Quel serbatoio artificiale, impropriamente chiamato lago, sommerse alcune case e alcuni ponti, e inoltre l’acqua, penetrando nel terreno sottostante al paese, provocò fessurazioni e crolli, costringendo gli abitanti a lasciare le proprie case. In tutte le valli alpine dove furono costruite grandi dighe ci furono impatti importanti sulla vita delle popolazioni, sul paesaggio, sull’ambiente, sull’eco­nomia tradizionale dalla quale la gente traeva di che vivere. La vicenda di Vallesella va ancora oltre, è esemplare di quella logica di «imperialismo idroelettrico», secondo la quale piccoli paesi di montagna possono, anzi devono, venire sacrificati in nome del progresso e della modernità.
L’autore
Toni Sirena è giornalista e vive a Belluno.
Ha lavorato per i quotidiani «La Nuova Venezia», «Il Mattino di Padova», «Il Corriere delle Alpi», «Il Trentino», «L’Alto Adige».
Tra i suoi libri ricordiamo “I delitti di Alleghe. Le verità oscurate” (2008), “Uomini e alberi “ (2009), “La montagna assassina. Colpevoli e innocenti dei delitti di Alleghe” (2010), “Morte al tiranno. Quattro storie per la libertà” (2011), “Belluno in guerra 1915-18 (2013), “Le dighe della provincia di Belluno. Storia e immagini” (2016), “Il ponte delle disgrazie” (2017) e “La luce a Belluno” (2020).
Scheda creata Mercoledi' 24 giugno 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a luglio 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)