Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
FUSARO DIEGO
Difendere chi siamo Ragioni dell'identità italiana
immagine di copertina
Autore:
FUSARO DIEGO
Titolo:
Difendere chi siamo Ragioni dell'identità italiana
Derscrizione:
Le ragioni dell'identità italiana
*Politica
Editore:
Rizzoli libri
Data di edizione:
settembre 2020
Pagine:
256
dimensioni cm.:
14,5x22
ISBN13:
9788817148825
Codice:
328159
Collana:
Saggi italiani rizzoli
Prezzo:
17.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 16.15 *
Disponibilità:
disponibile
Dati aggiornati a settembre 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 1 * 22 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
FUSARO DIEGO, Difendere chi siamo Ragioni dell'identità italiana, Rizzoli libri in campedel.it
Descrizione
Difendere chi siamo. Le ragioni dell'identità italiana
Diego Fusaro
pubblicato da Rizzoli
Collana Saggi italiani

Già Pasolini, in tempi non sospetti, aveva inquadrato il nuovo potere globalista come «il più violento e totalitario che ci sia mai stato: esso cambia la natura della gente, entra nel più profondo delle coscienze». E non è un caso se si era spinto a parlare, con lucida lungimiranza, di «genocidio culturale». Mascherandosi dietro un multiculturalismo di facciata, che è so lo la riproposizione infinita dello stesso modello politically correct, la civiltà globale in cui viviamo non accetta infatti differenze. Esiste un unico profilo consentito: quello del consumatore sradicato, indistinguibile dagli altri, senza identità né spessore culturale.
Per usare le parole di Fusaro, il globalismo si fonda su un'inclusione neutralizzante: «in nome del mercato unificato, opera affinché ogni ente si muti in merce liberamente circolante, senza frontiere politiche e geopolitiche, mora li ed etiche, religiose e giuridiche».
In quest'ottica distorta, ogni tradizione è sacrificata sull'altare del finto progresso turbocapitalista, che vuole «non popoli radicati nella loro storia e nella loro terra, né soggettività dall'identità forte e capaci di opporre resistenza, bensì consumatori dall'io minimo e narcisista, con identità liquide, gadgetizzate ed effimere». Acquirenti indistinti cui vendere ovunque la stessa illusione. Come possiamo opporci a quest'imperante «eterofobia»?
Recuperando e difendendo il valore della nostra identità, che si definisce solo nel dialogo con le differenze dell'altro. In questo saggio acuto e provocatorio, la voce critica di Diego Fusaro ci invita dunque a riappropriarci delle nostre radici; a rieducarci - e rieducare soprattutto i più giovani, condannati a un futuro precarizzato che rischiano di accettare supinamente - al «sogno di una cosa», come diceva Marx.
All'immagine di un futuro meno indecente di quello che ci vede solo come merce tra le merci.

Libreria Campedèl

Scheda creata Martedi' 22 settembre 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a settembre 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)