Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
AGNOLETTI MAURO
Storia del bosco Il paesaggio forestale italiano
immagine di copertina
Autore:
AGNOLETTI MAURO
Titolo:
Storia del bosco Il paesaggio forestale italiano
Derscrizione:
Urbanistica e pianificazione territoriale " Architettura e arte del paesaggio
*Flora Alberi boschi botanica
Editore:
Laterza
Data di edizione:
novembre 2020
Pagine:
364
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788858142110
Codice:
330425
Collana:
Economica Laterza
Prezzo:
14.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 13.30 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 231 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
AGNOLETTI MAURO, Storia del bosco Il paesaggio forestale italiano, Laterza in campedel.it
Descrizione
Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano
Mauro Agnoletti
pubblicato da Laterza
Collana Economica Laterza


Faggi, castagni, querce, larici, abeti... Oltre il 35% della penisola è coperto da boschi, un paesaggio che spesso percepiamo come primigenio e 'naturale'. In realtà, come il resto del nostro paesaggio, i boschi sono un prodotto della storia, sempre legata all'opera dell'uomo che ne ha modificato tutte le caratteristiche.
Nell'antichità il bosco è già largamente utilizzato, tanto che le foreste naturali nel primo secolo d.C. sono meno di una decina. Il bosco di alto fusto e il bosco ceduo, la forma più diffusa, hanno contribuito al bisogno di legna da fuoco, carbone e legname da costruzione, consentendo allo stesso tempo il pascolo del bestiame. Dal medioevo all'Ottocento sono le costruzioni navali che modellano gran parte dei boschi, legando strettamente il mondo dei commerci mediterranei a quello della montagna.
Da nord a sud, poi, esiste una 'civiltà del castagno ', vero e proprio 'albero del pane' a cui intere popolazioni devono la propria sopravvivenza. Oggi l'esodo dalle campagne e dalle montagne ha portato alla ricomparsa di macchie e foreste in territori antropizzati da secoli. E il desiderio di ricercare nel bosco valori naturalistici si è sovrapposto alla realtà storica di un paesaggio forestale come prodotto culturale. Un viaggio alla riscoperta dello straordinario rapporto che ci lega alle 'selve oscure'.

Libreria Campedèl
Belluno

Scheda creata Lunedi' 23 novembre 2020

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)