Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
FURLANETTO VALENTINA
Noi schiavisti Come siamo diventati complici ...
immagine di copertina
Autore:
FURLANETTO VALENTINA
Titolo:
Noi schiavisti Come siamo diventati complici ...
Derscrizione:
Noi schiavisti Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa
*Attualità e Politica Mondo web
Editore:
Laterza
Data di edizione:
maggio 2021
Pagine:
261
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788858143858
Codice:
334017
Collana:
I Robinson / letture
Prezzo:
16.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 15.20 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
FURLANETTO VALENTINA, Noi schiavisti Come siamo diventati complici ..., Laterza in campedel.it
Descrizione
Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa
Valentina Furlanetto
pubblicato da Laterza
Collana I Robinson. Letture


Gli spaccapietre cinesi, i braccianti macedoni, le badanti ucraine, i rider africani, i bengalesi nei cantieri navali, gli allevatori sikh. Da una parte la necessità delle aziende di competere a livello globale sui mercati, dall'altra la rivoluzione digitale, da un'altra ancora la possibilità di usufruire di servizi e merci a prezzi bassi ci portano a nuove forme di schiavismo, più sottili, più opache, talvolta legalizzate. Attraverso le storie e le testimonianze di questi lavoratori emerge un paese che utilizza gli schiavi perché servono a tutti: ai padroni, ma anche ai consumatori che vogliono spendere meno, a chi si oppone agli sbarchi ? ma poi assume manovalanza in nero ?, a chi sostiene idee progressiste ? ma poi usufruisce di prodotti sottocosto grazie alla manodopera sottopagata. Nessuno può chiamarsi fuori: né la politica, né i grandi sindacati, né le istituzioni, né i cittadini consumatori, né le aziende. Neppure i migranti che spesso, una volta capito come funziona, diventano loro stessi sfruttatori dei propri connazionali. Siamo tutti ingranaggi di questo meccanismo che sembra stare bene a tutti, ma mette tutti in pericolo.

Libreria Campedèl
Belluno

Scheda creata Giovedi' 6 maggio 2021

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)