Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
ALESSI CHIARA
Tante care cose Gli oggetti che ci hanno cambiato
immagine di copertina
Autore:
ALESSI CHIARA
Titolo:
Tante care cose Gli oggetti che ci hanno cambiato
Derscrizione:
Tante care cose Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita
*Sociologia cultura sociale
Editore:
Longanesi
Data di edizione:
febbraio 2021
Pagine:
264
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788830456471
Codice:
345951
Collana:
Nuovo cammeo
Prezzo:
18.90. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.96 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a agosto 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
ALESSI CHIARA, Tante care cose Gli oggetti che ci hanno cambiato, Longanesi in campedel.it
Descrizione
Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita
Autore: Alessi Chiara
Editore: Longanesi
Isbn: 9788830456471
Categoria: Disegno, arti decorative e minori
Numero pagine: 264
Data di Uscita: 04/02/2021
Collana: Nuovo Cammeo


Ci dicono che gli oggetti parlano, che basta metterli su un piedistallo e quelli ti raccontano chi sono. Ma spesso, nelle sale silenziose di un museo, tu li fissi immobili e loro non ti dicono nulla. Chiara Alessi ha provato a tirarli giù e farci qualche chiacchiera.
Lo ha fatto prima su Twitter, nei mesi strani in cui eravamo tutti chiusi in casa senza poter viaggiare, senza poter entrare in un museo, o una libreria, senza scuola né teatro. Giorno dopo giorno, per 90 giorni, ha costruito un archivio virtuale raccontando in due minuti e venti gli oggetti della storia del Novecento italiano: sono oggetti grafici o architettonici, oggetti anonimi o di firma, invenzioni o fallimenti, oggetti grandi come un autogrill o piccoli come le graffette di una spillatrice; oggetti su cui sedersi, da guidare, con cui scrivere, da mettersi addosso o da mangiare.
Sono cose conosciute, ma più sorprendenti di quel che crediamo. Quel museo virtuale, arricchito, trasformato e illustrato da Paolo D'Altan, approda ora in questo libro. Un libro di design che però non parla di design ma di persone, idee, invenzioni, errori e di come cambia l'identità di un popolo attraverso le cose che inventa e usa.
Un libro che ha un titolo che è un augurio e pagine che sono piccole sorprese su quel mondo che, a un certo punto, siamo stati capaci di costruirci intorno.

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Mercoledi' 31 agosto 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a agosto 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)