Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
ROGHI VANESSA
La lettera sovversiva Da don Milani a De Mauro ...
immagine di copertina
Autore:
ROGHI VANESSA
Titolo:
La lettera sovversiva Da don Milani a De Mauro ...
Derscrizione:
il potere delle parole "lettera a una professoressa"
*Pedagogia Didattica autismo
Editore:
Laterza
Data di edizione:
aprile 2023
Pagine:
272
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788858151020
Codice:
352048
Collana:
Economica Laterza n. 23
Prezzo:
12.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 11.40 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 82 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
ROGHI VANESSA, La lettera sovversiva Da don Milani a De Mauro ..., Laterza in campedel.it
Descrizione
La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole
Autore: Roghi Vanessa
Editore: Laterza
Numero pagine: 272
Data di Uscita: 07/04/2023
Collana: Economica Laterza


È il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo "Lettera a una professoressa". L'hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze.
Il libro viene subito accolto dai linguisti come un manuale di pedagogia democratica, dai professori come un prontuario per una scuola alternativa, dagli studenti come il libretto rosso per la rivoluzione. "Lettera a una professoressa" è stato un autentico livre de chevet di una generazione, vademecum di ogni insegnante democratico per lunghi, lunghissimi anni. Visto, ancora oggi, come anello centrale se non vero e proprio punto di partenza di ogni riflessione sulla necessità di riformare la scuola.
Ma anche come inizio della crisi della scuola.
Un libro-manifesto, suo malgrado. Ma com'è stato possibile che l'esperimento pedagogico di una scuoletta di montagna e la pubblicazione di poche pagine siano diventati la scintilla di una rivoluzione? Perché ancora oggi questa "Lettera" mobilita il ricordo, innesca passioni, divide e fa litigare?
Perché si è fissato nella memoria collettiva come un punto di passaggio epocale non solo quando si parla di scuola ma anche di giovani, generazioni, movimenti?

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Venerdi' 14 aprile 2023

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)