Professionisti al Vostro servizio    
     
 Libreria Editrice    
   
   Campedel  
   
   Campedel  
DE UNAMUNO MIGUEL
Del sentimento tragico della vita
 
Autore:
DE UNAMUNO MIGUEL
Titolo:
Del sentimento tragico della vita
Descrizione:
Editore:
SE Studio Editoriale
Data di edizione:
 ottobre 2003    1^ edizione 
Pagine:
 287
Dimensioni cm.:
22x13
ISBN13:
9788877105776
Codice:
120717
Collana:
testi e documenti 11
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
 € 20.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 19.00 *
 normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
 Dati aggiornati a ottobre 2003
      0 -     50     0
 
 
 
Lingua
Italiano                                
Allegati:
                              
?
Modalità, tempi e costi di consegna
  
  
   
   
  
 |  | 
 |  | 
 |  |  | 
 |  | 
 | La collana testi e documenti |  | 
 |  | Guarda anche I libri dell'editore  SE Studio Editoriale
 Gli scaffali di Religione
 I libri di Spiritualità
 | 
 | <> . L'autore. Miguel de Unamuno (1864 Bilbao-1936 Salamanca ). Frequento a Madrid la facoltà di lettere e filosofia e vi perse la fede. Ritornato nel 1884 a Bilbao si riavvicino al cattolicesimo ed inizio a collaborare con giornali e riviste. Pubblica nel 1895 una raccolta di saggi " Intorno al tradizionalismo". Nel 1987 esce il suo primo romanzo " Pace nella guerra": Questo stesso anno sarà decisivo per l'evoluzione del suo pensiero, approdò a quella concezione dell'uomo e del mondo che troverà il suo compimento con il libro " IL sentimento tragico della vita" Nel 1900 Pubblica un saggio intitolato " La Fede". Nel 1902 è la volta del romanzo " Amore e Pedagogia". In questo periodo legge Kierkegaard  e incomincia la stesura  de " Il sentimento tragico della vita" che porterà a termine nel 1912. Nel 1905 pubblica  " La vita di don Chisciotte e Sancio". Dà poi alle stampe "Fedra", " Lo specchio della morte" e " Nebbia" un altro romanzo. Nel 1917 pubblica "Abel Sanchez", nel 1920 " Tre romanzi esemplari e un prologo", Nel 1921 un altro romanzo " La zia Tula". Nel 1925 l'esilio parigino. Pubblica in francese" L'agonia del cristianesimo". Nel 1926 torna al teatro e pubblica " L'altro" e " Ombre del sogno". Fu anche poeta con la predilezione per un genere definibile come lirica filosofica: Tornato in Spagna dopo la dittatura di Rivera nel 1930, Unamuno riprese la sua attività all'Università di Salamanca, dove fu nominato rettore. Nel 1933 pubblica il romanzo " Sant'Emanuele Buono, martire" forse il suo capolavoro narrativo. Nel 1934 pubblica il dramma teatrale " il fratello Giovanni" | 
 |  | 
 |  | 
 
 |  | 
 | © Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
 telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it
 
 |