Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
QUERIRUGA TORRES AN.
Peccato e perdono
QUERIRUGA TORRES AN., Peccato e perdono
Autore:
QUERIRUGA TORRES AN.
Titolo:
Peccato e perdono
Descrizione:
Editore:
ISG - Ist. SAN GAETANO
Data di edizione:
luglio 2001 1^ edizione
Pagine:
62
Dimensioni cm.:
20x13
ISBN13:
9788886833707
Codice:
141933
Collana:
Ciottoli dal torrente 1
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 3.92
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a luglio 2001
0 - 94 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE
La collana Ciottoli dal torrente
La collana è stata chiamata " ciottoli dal torrente" e per la dimensione ridotta dei testi e per l'obiettivo di non mancare mai il bersaglio, a somiglianza dei sassi utilizzati da Davide. Si vorrebbe,insomma, come disse Gesù spaccare qualche otre vecchio perchè non più in grado di contenere il vino nuovo.
Perché è urgente e necessario un cambiamento nella confessione. La frase compare come sottotitolo del libro di Torres Queiruga, professore di teologia fondamentale all'Istituto Teologico Compostelano e di filosofia della religione all'Università di Santiago. Scrive l'autore << Il perdono di Dio è così limpidamente gratuito che non siamo capaci di credere ad esso. Per questo tendiamo sempre a restringerlo nello stretto alveo delle nostre misure, alla ragionevole matematica del nostro dare e avere, fatto di bilancia e contagocce. Siamo riusciti persino a rendere angosciante il sacramento destinato a celebrare la gioia di quest'inaudito perdono>>. Sommario. Parte prima. Il peccato come mistero teologico. 1. La colpa, problema d'ogni uomo. 2. Dio come liberatore della colpa. 3. Liberare Dio dai nostri malintesi: Dio non impone, ma aiuta. Il peccato non è male di Dio, ma dell'uomo. Dio non castiga, ma solo perdona. Parte seconda. La gioia del perdono. 1. Il mistero del perdono e il linguaggio della speranza. 2. Il vero significato del sacramento del perdono. 3. per una nuova celebrazione del perdono. Parte terza. Interventi sulla stampa italiana. 1. Confessione privata o confessione generale. 2. Reazioni scomposte dinanzi a Dio che perdona. 3. Serve creatività per salvare la confessione dalla crisi. 4. La confessione e padre Ernesto falsino. 5. Giubileo e sacramento della penitenza. 6. La terza forma della penitenza. Parte quarta. Nota bibliografica. Opere significative in tema di rinnovamento della prassi penitenziale. Bibliografia recente italiana.

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it