Le identità delle venezie. Confini storici, culturali, linguistici .-. Parte prima. La cultura. 1. Nazionalismo e irredentismo degli intellettuali nelle Tre Venezie, di Alfredo Stussi. 2. Il mito di Venezia nella cultura giuliana tra otto e novecento, di Fulvio Salimbeni. 3. Cultura del Veneto rurale tra pregiudizi e valori, di Ulderico Bernardi. 4. Percorsi dell'erudizione e della storiografia tra ottocento e novecento, di Gian Maria Veranini. 5. L'identità delle Venezie nel pensiero di G.I.Ascoli, di Alberto Brambilla. 6. L'identità veneta nella poesia degli scrittori d'oltre il confine tra secondo ottocento e primo novecento, di Elvio Guagnini. 7. I vociani e il confine orientale, di Anna Storti Abate. 8. L'identità delle Venezie tra guide, memorie e libri di viaggio, di Sergio Adamo. 9. La " Favilla " un luogo di incontro triveneto, di Luisa Carrer. 10. Caterina Percoto, le origini friulane e la cultura veneta, di Matilde Dillon Wanke. 11. L'identità femminile nelle Venezie tra storia e letteratura, di Tiziana Agostini. 12. Influenze di Venezia e identità della pittura triestina tra otto e novecento, di Maurizio Lorber. 13. Venezia e il Friuli nella cultura figurativa tra otto e novecento, di Vania Gransinigh. Parte seconda. La lingua. Le Lingue. 1. Alla ricerca dell'identità friulana con Giuseppe Caprin. 2. Le articolazione interne nell'area atesina nel pensiero dei linguisti, di Carlo Alberto Mastrelli. 3. Strati di lingua nell'estremo nord est, di Giorgio Colussi. Parte terza. Società, economia, religione. 1. La cooperazione di Credito nelle Venezie dal 1866 al 1915, di Frediano Bof. 2. Le trasformazioni fondiarie nelle Venezie dal 1866 alla prima guerra mondiale, di Andrea Cafarelli. 3. L'identità religiosa contariniana e rosminiana nelle Venezie tra otto e novecento, di Aldo Stella. 4. Note sull'atteggiamento della Santa Sede e di alcune diocesi di confine dell'attuale regione ecclesiastica triveneta di fronte alle questioni nazionali tra fine ottocento e primo novecento, di Giovanni Vian. 5. Popolazione e flussi migratori permanenti nel Veneto e in Friuli, di Giovanni Zalin. | |
La collana biblioteca veneta | |
I libri dell'editore ANTENORE
Gli scaffali di Cultura e storia alpina I libri di Cultura e storia locale BL | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |