L'Autore in questo saggio si confessa " animato dal desiderio di riformulare il pensiero teologico nell'ambito delle scienze della natura " Un percorso affascinante che l'autore ha iniziato con sondaggi settoriali: ú La creazione come sistema aperto, ú L'autolimitazione di Dio per lasciare spazio all'universo. ú Prospettive escatologiche sul futuro dell'universo ú Il senso del tempo in connessione con l'eterno. ú Dio e lo spazio. ú Etica e biomedicina. ú Le cosmologie orientali. ú Il caso di Giordano Bruno e così via. Un accenno particolare merita l'analisi del nesso tra scienza e sapienza che da origine al titolo del libro: alla scienza non manca, oggi, il sapere, ma il sapore che è sapienza, stupore e domanda di significato ultimo. | |
La collana Biblioteca di teologia contem. | |
Biblioteca di teologia contemporanea |
I libri dell'editore Queriniana
Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |