La collana Nuovo corso Teologia Sistemati | |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione I libri di Teologia | |
Una rinnovata ermeneutica dei testi biblici e patristici ha permesso di riscoprire il centro del messaggio escatologico del cristianesimo: Gesù Cristo risorto, paradigma della persona umana nella sua vittoria sulla morte e, nello stesso tempo, principio della palingenesi del cosmo. Alla luce del centro rinnovato, le immagini bibliche, come quelle assunte dalle culture attraversate dal Cristianesimo, appaiono nella loro valenza metaforica; liberano pertanto significati capaci di legare presente e futuro. L'opera offre, in primo luogo, un ricco percorso storico-teologico che rende conto degli sviluppi del pensiero cristiano sui nuovissimi; segue poi una riflessione sistematica che pone al centro la figura del Signore Risorto, a partire da essa, illustra la connotazione escatologica dell'esistenza cristiana nella Chiesa; la morte infine è presentata come passaggio verso il compimento, che comporta il giudizio nella parusia di Cristo. Sommario. Parte prima. L'escatologia del mondo biblico nelle tradizioni canoniche e in quelle extracanoniche. 1. L'escatologia veterotestamentaria. 2. L'escatologia delle apocalissi giudaiche 3. L'escatologia delle apocalissi. 4. L'escatologia neotestamentaria. 5. l'escatologia delle apocalissi cristiane extracanoniche. Parte seconda. L'escatologia cristiana nel suo sviluppo storico teologico postbiblico. 1. L'escatologia cristiana antica. 2. L'escatologia cristiana medioevale. 3. L'escatologia cristiana moderna 4. L'escatologia cristiana contemporanea. Parte terza. L'escatologia cristiana: proposta sistematica. 1 L'evento Gesù Cristo come evento storico escatologico 2 Il carattere escatologico dell'esistenza cristiana presente. 3 Il carattere escatologico dell'esistenza cristiana nella morte 4 La morte del cristiano come compimento. 5 L'evento escatologico parusiaco. 6 Bibliografia. ú L'autore. ú Giovanni Ancona insegna teologia dogmatica presso la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Università Teologica dell'Italia settentrionale. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |