" il restauro della Cappella degli Scrovegni. Indagini. Progetti.Risultati." - Libro in brossura con CD ROM. 120 pagine a colori, 120 in bianco/nero - Il volume raccoglie i risultati delle ricerche storiche e delle indagini scientifiche effettuate nell'arco di un ventennio e riguardanti sia l'edificio sia l'ambiente interno e il ciclo pittorico di Giotto. Si tratta più precisamente di indagini geognostiche, strutturistiche, mineralogiche, termovisive, ultrasonore, microclimatiche, sull'inquinamento e la polverosità dell'aria, sull'umidità nelle sue varie forme, sulla temperatura superficiale; inoltre indagini per l'individuazione e delimitazione, mediante XRF, delle zone interessate da efflorescenze saline e da fenomeni di solfatazione nonché per la caratterizzazione dei pigmenti e degli altri materiali usati da Giotto oltre che dei fissativi e ravvivanti sintetici impiegati nel corso dell'ultimo restauro (1958-1963). Una prima serie di ricerche e indagini preliminari, già allora coordinata dall'Istituto centrale del restauro, era stata pubblicata nel 1982, in un volume speciale del "Bollettino d'Arte del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali" intitolato Giotto a Padova. Quelle qui raccolte rappresentano lo sviluppo sperimentale e pionieristico di un percorso che proprio in seguito a questa esperienza diventerà normale. Così a questa prima parte segue una seconda che riporta quanto fatto per la messa a punto del progetto di restauro del ciclo giottesco. Il volume è costituito inoltre di due altre parti altrettanto importanti attinenti, da un lato al recupero e restauro, e dall'altro alla conoscenza del monumento tramite osservazioni e considerazioni effettuate nel corso dei lavori. Esso contiene pertanto il resoconto degli interventi volti a rendere l'ambiente interno idoneo alla conservazione dei dipinti murali (dalla schermatura delle vetrate alla installazione del Corpo Tecnologico Attrezzato, vero "polmone" tecnologico tra l'interno e l'esterno dell'edificio) e delle operazioni conservative e di restauro che nel corso degli ultimi dieci anni sono state effettuate sia sull'edificio che sui dipinti e sugli altri manufatti artistici conservati nella Cappella (tra cui le statue di Giovanni Pisano, la statua da vivo e il monumento funebre di Enrico Scrovegni), messe a confronto con quelle programmate nei relativi progetti di restauro. La quarta e ultima parte contiene le prime informazioni, in gran parte inedite, sulla Cappella e la sua decorazione e sugli interventi subiti nel passato. Una premessa che troverà adeguato sviluppo nei materiali che verranno pubblicati negli atti del convegno Giotto e la Cappella Scrovegni dopo i recenti restauri, a cominciare dalle osservazioni relative alla tecnica pittorica di Giotto. | |
La collana Grandi libri | |
I libri dell'editore Skira
Gli scaffali di Arti I libri di Pittura e disegno | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |