La collana Sperling & Kupfer saggi | |
Guarda anche I libri dell'editore Sperling & Kupfer Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea | |
Il protagonista del libro è Andrea Scano, un pescatore sardo che, negli anni Trenta, sceglie di diventare comunista. Combattente in Spagna, poi partigiano in Italia, nel 1947 viene inviato dal Partito in Iugoslavia dove - all'indomani della rottura tra il maresciallo Tito e Stalin - subisce la sorte di tanti altri militanti come lui, finendo deportato nell'inferno di Goli Otok - l'Isola Calva o Nuda -, il più infame tra i gulag di Tito. Dopo tre anni di torture e di stenti, Scano torna in libertà e rientra in Italia, ma il PCI gli impone di tacere: ormai con la Iugoslavia è tempo di distensione, quindi è proibito svelare gli orrori del regime del Maresciallo. Scano obbedisce e - lealmente - non parlerà mai, per il resto della sua vita, di ciò che ha visto e subìto. Ma certe verità, pure se scomode, bisogna dirle, ammonisce Giampaolo Pansa, per leggere finalmente la storia tutta intera | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |