Per capire le ragioni che fanno di Bergson un filosofo fondamentale del nostro tempo lo si deve disancorare da un'immagine di maniera che ne fa un campione di sensibilismo sottile, quasi più vicino ai letterati che ai filosofi e agli scienziati. A tale scopo, Renato Barilli mostra come Bergson abbia tracciato una filosofia corrispondente a tutti i postulati della scienza e della tecnologia dei nostri giorni e come la sua tenace lotta contro la geometrizzazione dell'esperienza sia anche la rivalsa del "soft" contro le vecchie pretese illuministiche che hanno difeso a oltranza il rigido, il rettilineo, ovvero lo "hard". ...L'autore Renato Barilli insegna Fenomenologia degli stili all'Università di Bologna. Tra le sue molte pubblicazioni, "Corso di estetica" (il Mulino 1995), "L'arte contemporanea" (Feltrinelli 2002), "Maniera moderna e modernismo" (Feltrinelli 2004). Sommario 1 - La carta ipocrita dell'immediatezza. Pars destruens. Pars construens 2 - L'errore di Berson. - Diverse possibilità della metafisica - Una sfida alla scienza einsteiniana 3 - Tutti in rete. - Un monismo della relazione 4 - Monismo o dualismo. - I conti finali con Kant 5 - Alla ricerca del big bang iniziale. - C'è un confine tra l'organico e l'inorganico? - Il posto dell'essere umano - Le due metà del cervello 6 - Il chiuso e l'aperto nelle questioni sociali 7 - Il riso, fragile avanposto sull'abisso | |
La collana Raffaello Cortina Saggi | |
I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |