Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
KUNDERA MILAN
Il sipario
KUNDERA MILAN, Il sipario
Autore:
KUNDERA MILAN
Titolo:
Il sipario
Descrizione:
Editore:
ADELPHI
Data di edizione:
marzo 2005
Pagine:
183
Dimensioni cm.:
14x22
ISBN13:
9788845919596
Codice:
175150
Collana:
Biblioteca Adelphi 472
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida fino al 01/06/2024 (fino ad esaurimento scorte)
15.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 14.25 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2005
0 - 26 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira
La collana Biblioteca Adelphi
Da tempo Kundera accompagna la sua attività di romanziere con una costante riflessione sul romanzo, che è per lui un'arte autonoma, da leggere non già nel "piccolo contesto" della storia nazionale, ma nel "grande contesto" della storia sovranazionale - di quella che Goethe chiamava Weltliteratur. Sterne reagisce a Rabelais e ispira Diderot, Fielding si richiama a Cervantes e con Fielding si misura Stendhal, la tradizione di Flaubert si prolunga in Joyce ed è pensando a Joyce che Broch sviluppa una poetica del romanzo - Kafka fa comprendere a Garc¡a M rquez come sia possibile scrivere in maniera diversa: è questa l'idea che Kundera ci offre del romanzo, organismo delicato, prezioso, che vive di un'unica storia dove gli scrittori dialogano in segreto e si illuminano vicendevolmente. Ma questo non è l'unico aspetto stupefacente di una riflessione lontana anni luce dal provincialismo delle storie letterarie, dal narcisistico gergo della "teoria della letteratura" e dalla seriosità inamidata degli agelasti, coloro che non sanno ridere. Quando parla del romanzo Kundera fa pensare, anziché a un dotto accademico che professi dalla cattedra la sua rispettabile disciplina, a un pittore che ci accolga nel suo atelier gremito di quadri e ci racconti di sé ma soprattutto degli altri , di quelli che ama e che lo hanno ispirato: vale a dire dei romanzi che agiscono, come una occulta presenza, all'interno della sua opera. E il suo racconto è nitido, di una impressionante trasparenza, e insieme lieve, piacevole. Ô così, salvaguardando gelosamente il proprio linguaggio e sfuggendo come la peste il gergo degli eruditi, che un romanziere come Kundera, capace di lacerare il "sipario della preinterpretazione", parla di ciò che più gli sta a cuore: la ragion d'essere del romanzo, ultimo osservatorio dal quale sia possibile abbracciare la vita umana nel suo insieme .

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it