Vengono analizzati gli aspetti psicologici della qualità: da un lato le procedure organizzative che concorrono a "creare qualità" ("Total Quality Management"), dall'altro la valutazione che il cliente dà della qualità in termini sia di prodotto sia di servizio ("Customer Satisfaction"). Per ottenere l'eccellenza non è sufficiente proporsi di fare qualità ma è necessario maturare culture organizzative che portino a "essere qualità" Sommario 1 - I significati della qualità 2 - La qualità totale - Il clima organizzativo - La cultura organizzativa nella qualità - La comunicazione nella qualità - La formazione nella qualità - La leadership nella qualità - La valutazione delle prestazioni e la qualità 3 - Qualità, ergonomia e benessere. - Effetti del lavoro organizzato - Piani di intervento - Qualità ergonomica certificata 4 - La misurazione della qualità - I modelli di qualità - La qualità percepita - La misura della qualità di prodotti e servizi - La misura della qualità dell'organizzazione. Gli autori - Pier Giorgio Gabassi è professore di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all'Università di Trieste - Maria Lisa Garzitto insegna Psicologia della comunicazione all'Università di Trieste - Giantullio Perin insegna Psicologia dell'organizzazione all'Università di Trieste | |
La collana individuo gruppo organizzazion | |
Individuo Gruppo Organizzazione. Theatrum. Collana diretta da Gian Piero Quaglino |
I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore
Gli scaffali di Economia I libri di Qualità |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |