Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
RAVASI GINFRANCO
Ritorno alle virtù.Riscoperta di uno stile di vita
RAVASI GINFRANCO, Ritorno alle virtù.Riscoperta di uno stile di vita
RAVASI GINFRANCO, Ritorno alle virtù.Riscoperta di uno stile di vita
Autore:
RAVASI GINFRANCO
Titolo:
Ritorno alle virtù.Riscoperta di uno stile di vita
Descrizione:
Editore:
Mondadori
Data di edizione:
novembre 2005 1^ edizione
Pagine:
129
Dimensioni cm.:
15x22,5
ISBN13:
9788804552826
Codice:
183861
Collana:
Saggi Mondadori 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 14.25
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a novembre 2005
0 - 68 1465
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE
La collana Saggi Mondadori
In un mondo che sembra improntato all'utilitarismo e indifferente ai principi etici, che pone al vertice dei suoi valori il successo, comunque ottenuto, e che presenta l'esibizione provocante e provocatoria come libertà e assenza di complessi, ha ancora senso parlare di "virtù"?
La risposta è racchiusa in una legge della storia: quando una realtà viene a mancare, si torna a sentirne la nostalgia e la necessità
Proprio di tale necessità si fa interprete Gianfranco Ravasi che, sulla scorta degli innumerevoli pensatori che nei secoli hanno affrontato questo tema, ha voluto ricostruire una "piccola storia" della virtù - termine spesso abusato, contraffatto o frainteso -, non per comporre un freddo trattato accademico, ma per riaffermare l'esigenza di riportarla nel "cuore" oltre che nei "discorsi" degli uomini

Nell'itinerario tracciato da Ravasi, la storia della filosofia si incrocia con la teologia, l'etica laica con la morale religiosa, l'antropologia con la storia dell'arte, in un percorso che, sulle orme di Tommaso d'Aquino, sale dal piano della morale "naturale", rappresentato dalle quattro virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza), a quello delle tre virtù teologali (fede, speranza e carità), che hanno Dio come oggetto e fine

In questo cammino verso una pienezza di vita che travalica i confini della sua fragile natura, l'uomo - essere in divenire perché sospinto dalla sua innata libertà - s'imbatte in sentieri che deviano dalla strada principale e sperimenta la tentazione di percorrerli
Affinché le virtù possano reggere saldamente le redini della libertà umana, occorre che il loro esercizio sia costante, in una sorta di "addestramento" dell'anima a rifuggire il male
Perché, come ricorda l'autore, "la virtù non è apparenza, ma scelta radicale che, quasi con pudore, effonde attorno a sé il bene, irradiando il mondo in cui si svela"

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it