Venezia nasce bizantina nel VI secolo e tale rimane nell'alto Medioevo almeno fino al IX secolo Poi, mentre il legame con Costantinopoli si allenta via via, seguendo la propria fortissima vocazione commerciale la città lagunare si proietta verso Oriente e si afferma per secoli come potenza mediterranea, cerniera fra est e ovest, fra mondo musulmano e mondo cristiano Questo sintetico volume ricostruisce il rapporto millenario che nel corso del Medioevo ha unito Venezia all'impero bizantino, fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453 Dalla fondazione di Venezia sotto la pressione dell'espansione longobarda alla dipendenza da Bisanzio, all'indipendenza entro la sfera dell'impero (con il cruciale privilegio di commerciare liberamente e senza tasse nel suo territorio), all'aperta ostilità che condusse Venezia a partecipare, nella quarta crociata, alla conquista di Costantinopoli, quello qui narrato è un capitolo essenziale della storia del mondo mediterraneo nell'età medievale L'autore Giorgio Ravegnani insegna Storia bizantina nell'Università di Venezia | |
La collana Il Mulino Upm Universale Paper | |
Universale paperbacks il Mulino |
I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Storia I libri di Storia medioevale /rinascimen |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |