I gruppi di combattimento. Studi, fonti, memorie (1944 - 1945) Fra il 1944 e il 1945 il Regno del Sud fu autorizzato dagli Alleati a formare sei nuove unità militari, che dalle retrovie sarebbero state portate sulla prima linea del fuoco nella guerra contro il nazifascismo I Gruppi di combattimento - questo il nome che fu scelto per loro - avrebbero impegnato ben 50000 uomini, costituendo il nucleo più consistente dei reparti militari regolari italiani impegnati in armi e in prima linea con gli Alleati Si tratta di un'esperienza oggi poco nota, così come spesso è stato dimenticato l'apporto dato ai Gruppi da volontari - spesso ex partigiani e antifascisti - di regioni già liberate, che offrirono il proprio contributo all'ultimo atto della guerra Questo volume - frutto dell'attività del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari - raccoglie ricostruzioni, memorie, indicazioni di fonti, fondamentali per ricordare una vicenda complessa e troppo a lungo ignorata, o deformata da retoriche di varia ispirazione | |
La collana Studi storici | |
I libri dell'editore Carocci (N.I.S)
Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea I libri di Resistenza | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |