L'evoluzione umana è un fatto e va accettata come tale. Ma quali sono le implicazioni che ne derivano? Alcuni ritengono che accettare l'evoluzione umana equivalga a sposare una tesi materialista tout court, altri sostengono che non sia necessariamente così. L'evoluzione può anche essere vista come un'avventura non ancora conclusa che un domani l'uomo potrà dirigere con precisione e ragionevolezza Secondo quest'interpretazione, l'uomo potrà diventare l'artefice di un proprio miglioramento che comprenda anche modificazioni del suo genoma: una possibilità che non deve spaventare, purché ai progressi della scienza l'uomo sia in grado di affiancare una rigorosa riflessione etica e filosofica, più che mai imprescindibile almeno quanto le scoperte scientifiche. Dopo numerosi interventi di filosofi nel campo della bioetica, il punto di vista di uno scienziato capace di coniugare fluidità espositiva e una mirabile consapevolezza epistemologica nel trattare gli argomenti più spinosi e coinvolgenti | |
La collana Testi e pretesti | |
I libri dell'editore Mondadori Bruno
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Bioetica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |