L'area di irradiazione degli stanziamenti greci, che proliferano fra VIII e VI sec aC, interessa l'intero bacino del Mediterraneo, ma la fondazione di nuove cittą-stato assume un rilievo del tutto particolare nel Meridione della penisola italiana (Calabria, Basilicata, Campania e Puglia ionica) Qui le societą coloniali elleniche raggiungono, specialmente nel VI e nel V secolo (e in parte ancora nel IV), un grado straordinario di fioritura economica e culturale, realizzando forti ambizioni di dominio politico, territoriale, egemonico La nozione di Megale Helląs, Magna Grecia, nasce proprio in riferimento ai livelli di civiltą, ricchezza, potenza, splendore artistico e intellettuale raggiunti e poi perduti dai Greci dell'Italģa, nel corso di una complessa evoluzione storica, parallela a quella della Sicilia ellenica Il libro ne ripercorre, dall'etą arcaica alla conquista romana, la lunga parabola di progressiva ascesa e malinconica decadenza | |
La collana Il Mulino Upm Universale Paper | |
Universale paperbacks il Mulino |
I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Storia I libri di Storia antica/med - Preistoria |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |