Guarda anche I libri dell'editore Effatà Editrice Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia | |
In questa bellissima meditazione, un filosofo dibatte con se stesso quanto alla speranza di sopravvivere, trovandosi nell'impossibilità intellettuale e spirituale di acconsentire a qualsiasi visione ingenua di un altro mondo che dovrebbe essere un doppio, o la copia, di questo mondo Ô necessario elaborare il lutto di qualsiasi immagine, di qualsiasi rappresentazione Nel 1996 Ricoeur pone la questione:"Che cosa posso dire della mia morte?" Come "elaborare il lutto di un voler-esistere dopo la morte"? Questa lunga riflessione sul morire, sul moribondo e il suo rapporto con la morte, e ugualmente sul dopo-la-vita (la resurrezione), passa attraverso due mediazioni: testi di sopravvissuti ai campi di sterminio (Sempr£n, Levi) e un confronto con un libro del grande esegeta Xavier Léon-Dufour sulla resurrezione La seconda parte del libro è composta di testi scritti nel 2004 e nel 2005, che il filosofo stesso ha chiamato "Frammenti" (sul tempo dell'opera e il tempo della vita, sul caso di essere nato cristiano, sull'imputazione di essere un filosofo cristiano, sulla controversia, su Derrida, sul Padre nostro) Testi brevi, redatti talvolta con mano tremante, mentre è già molto affaticato L'ultimo, della Pasqua 2005, è stato scritto un mese prima della sua morte Paul Ricoeur, grande filosofo del XX secolo, è deceduto il 20 maggio 2005 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |